Ottobre 31, 2021 10:00 am - Giugno 18, 2022 6:00 pm Via Enrico Caviglia, 5 Milano

Corso di vibrafono, vibrafono jazz e improvvisazione

Approccio allo studio dello strumento –  Lo studio delle scale e degli arpeggi usando i centri tonali, le progressioni (modulanti, diatoniche, cromatiche) e la loro applicazione anche in relazione a qualsiasi altro problema tecnico come:
le divaricazioni, il double-sticking, doppie note, accordi e così via.

Utilizzo di criteri improvvisativi e creativi nello studio tecnico.

I metodi comunemente usati – Analisi e commenti su alcuni studi tratti dai Metodi, approccio interpretativo e tecniche di studio. Uso corretto del dampening e del pedale. La lettura a prima vista e l’utilizzo di brani composti per altri strumenti.

Un metodo di studio ideale – Riscaldamento, durata e organizzazione dello studio, metodi per facilitare la memorizzazione, studiare insieme, l’ascolto.

Gli studi per vibrafono e marimba – Analisi e studio di brani tratti dalle raccolte comunemente usate nei conservatori italiani quali: Friedman, Molenhof, Wiener, Musser etc.

I concerti per vibrafono, marimba ed orchestra –  Tecniche di studio e interpretazione dei concerti maggiormente utilizzati nei conservatori italiani quali: Creston, Milhaud, Hovhannes, Rosauro (vibrafono e marimba), Séjourné, Mayuzumi etc.

Lo studio dell’improvvisazione – Approccio e tecniche di studio, l’improvvisazione aleatoria, l’improvvisazione jazz e il suo vocabolario. Studio cronologico dell’improvvisazione jazz dal be-bop ai giorni nostri, attraverso l’ascolto e l’analisi formale e armonica delle forme maggiormente usate (gli standards, il jazz modale, il free jazz, il jazz contemporaneo). Commenti e approfondimenti sui massimi esponenti della storia del jazz e analisi di alcune loro composizioni. I grandi vibrafonisti jazz.

Imparare ad armonizzare – Primi studi sul voicings, il movimento delle parti, sintetizzare un accordo, le note di alterazione, i rivolti, le sostituzioni e gli accordi di passaggio.

Il solismo – Armonizzare un tema, come destreggiarsi fra linee di solo e accompagnamento, primi studi inerenti.

Comporre un brano – L’improvvisatore e il compositore, l’idea compositiva e il suo sviluppo all’interno del pezzo, analisi di alcune composizioni.

La musica da camera – Il duo vibrafono e marimba, l’uso della trascrizione a fini didattici o concertistici. l’improvvisazione di gruppo libera o a tema.

Informazioni

Date
31 ottobre 2021
20 novembre 2021
4 dicembre 2021
8 gennaio 2022
5 febbraio 2022
5 marzo 2022
9 aprile 2022
7 maggio 2022
19 giugno 2022
Concerto finale degli allievi ore 18:00

Orari
Accoglienza ore 10:00
Sessione mattina
10:30 / 13:00
Pausa pranzo
Sessione pomeridiana
14:30 / 18:00

Numero minimo di partecipanti 4
Numero massimo 8

Costi:
Intero corso 1000 euro
Il pagamento del corso è da effettuarsi via bonifico bancario.
E’ possibile versare quota in acconto e saldo entro gennaio 2022
Iscrizioni e informazioni: info@salottoinprova.it

Come raggiungerci
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
Studio Salotto in Prova
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it

Metro 3 Gialla
Direzione San Donato
Fermata Corvetto 

Dalla Stazione di Rogoredo
Metro 3 Gialla
Direzione Comasina
Fermata Corvetto
Bus 84 | 95

Google Maps

Privacy Policy Cookie Policy