Paesaggi sonori
Workshop per adulti in due incontri
“Per me il design del paesaggio sonoro non deve provenire da qualcosa di estraneo, ma dal di dentro, stimolando un numero sempre maggiore di persone ad ascoltare i suoni che ci circondano con una maggiore attenzione critica. […] Io ritengo che migliorare il paesaggio sonoro del mondo sia assai semplice.
Dobbiamo imparare ad ascoltare”.
R. Murray Schafer
L’ambiente acustico è stato definito da Murray Schafer paesaggio sonoro, cioè l’insieme di tutti i suoni che ci circondano, indipendentemente da dove ci si trovi. Come la vista ci permette di avere una relazione con forme e aspetti dell’ambiente circostante, così l’udito ci pone in relazione a suoni e rumori peculiari dei luoghi che viviamo. Abitare in una metropoli, per esempio, espone il nostro udito a rumori ambientali che molto spesso ci sovrastano;
a differenza della vista, l’udito è molto più esposto. Coltivare l’ascolto è possibile e auspicabile, così come approfondire questo tema per sviluppare e coltivare la percezione dei suoni come parte integrante per tutti i sensi.
Il laboratorio aiuterà, attraverso esercizi e pratiche specifiche, a sviluppare gli aspetti inerenti la percezione del suono. Imparare ad ascoltare è anche una pratica di “ecologia acustica” che ci permette di coltivare l’attenzione al paesaggio sonoro e una risposta il più possibile consapevole.
PRIMO INCONTRO
Nel gruppo di lavoro, aperto a tutti, verranno condivise le motivazioni che hanno spinto ognuno a partecipare a questa esperienza. Si raccomanda di portare con sé un quaderno per prendere appunti e scrivere anche le proprie sensazioni e riflessioni. I partecipanti inizieranno così a dare forma a un diario e mappa sonora personale.
Si inizierà a lavorare sul corpo e la postura, su ritmo, pulsazione e respiro per evidenziare che il corpo è già in sé fonte sonora primaria, cassa di ascolto e risonanza.
In seguito, verranno proposti esercizi graduali, tratti dal metodo di “Educazione al suono” scritto da Murray Schafer. Questi esercizi potranno essere svolti nel tempo, a casa e in autonomia.
SECONDO INCONTRO
Verrà presentata una breve introduzione alla scrittura autobiografica. Questa è una pratica rivolta a tutti. Come per ascoltare non è necessario essere musicisti, così per la scrittura autobiografica il fine non è diventare scrittori. Attraverso semplici esercizi e sollecitazioni si inviterà a richiamare la memoria autobiografica in relazione ai suoni. Verranno attivate così le memorie sonore del passato. Quali tracce sono rimaste, quali non abbiamo più modo di ascoltare, come si sono trasformate, suoni vicini e lontani, gradevoli e sgradevoli, come era e come è il nostro paesaggio sonoro? Per arricchire e integrare il diario sonoro saranno proposte alcune pratiche intorno al tema del silenzio e al suo significato.
Questo progetto su i Paesaggi Sonori è stato realizzato per la prima volta a settembre 2021, durante il Festival dell’Autobiografia di Anghiari, in forma di passeggiata d’ascolto nel borgo e lavoro in aula su il paesaggio sonoro in relazione alla scrittura autobiografica. Si propone quindi a Salotto in prova, un lavoro sul suono che è in costante evoluzione e relazione con paesaggio sonoro nel quale siamo immersi in ogni momento della nostra vita: dal luogo di lavoro, alla vita quotidiana in ambienti interni ed esterni.
INFORMAZIONI
Date
Giovedì 5 maggio
Giovedì 12 maggio
Orario
19:30
21:30
Costi
Laboratorio singolo
30 euro
Pacchetto due Laboratori
50 euro
Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario
Per informazioni e iscrizioni scrivere a
info@salottoinprova.it
Numero di partecipanti
minimo 5 massimo 10
I laboratori sono aperti a tutti, non sono richieste conoscenze musicali pregresse.
Deadline iscrizioni
28 aprile 2022
Come raggiungerci
Studio Salotto in Prova
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it
Metro 3 Gialla
Direzione San Donato
Fermata Corvetto
Dalla Stazione di Rogoredo
Metro 3 Gialla
Direzione Comasina
Fermata Corvetto Bus 84 | 95
Maps
Sandra Scurani si è diplomata in pianoforte con Anita Porrini al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
In seguito ha frequentato corsi e Masterclass di specializzazione in musica da camera. Suona in duo pianistico con Elena Talarico. Si è interessata alla musicoterapia. Ha lavorato spesso a stretto contatto con artisti di altre discipline e coltivato la relazione fra le varie manifestazioni artistiche e la musica.
In anni recenti ha fondato Salotto in Prova, del quale è direttrice artistica. Nel 2018, dopo aver frequentato i corsi di formazione presso la Libera Università di Anghiari, ha conseguito l’attestato di esperto formatore in scrittura autobiografica e autoanalitica.
Ticket Type | Price | Cart |
---|---|---|
Paesaggi Sonori Workshop con Sandra Scurani 5 maggio e 12 maggio 2022 |