Marzo 19, 2022 10:30 am - Marzo 20, 2022 6:00 pm Salotto in Prova Via Enrico Caviglia, 5 Milano

La masterclass si rivolge sia a contrabbassisti che vogliano confrontarsi con il repertorio contemporaneo, sia a compositori interessati a conoscere meglio questo strumento e le sue potenzialità. La masterclass è aperta anche a contrabbassisti che praticano jazz e improvvisazione.
Nel tardo pomeriggio di sabato 19 marzo, inoltre, Emiliano Amadori suonerà in concerto proponendo un programma che prevederà l’esecuzione di alcuni brani dei compositori presentati durante la masterclass.

PROGRAMMA

Verranno presi in esame in particolare le partiture di Scodanibbio, Berio, Scelsi, Sciarrino e Xenakis.

– Il primo giorno si farà una panoramica sullo stato attuale del contrabbasso, verrà fornita una bibliografia essenziale e una discografia di riferimento.
– Verranno presi in esame i lavori di alcuni dei contrabbassisti contemporanei più rappresentativi per l’evoluzione del contrabbasso contemporaneo.
– Le partiture prese in esame ci daranno una visione d’insieme delle varie tecniche maggiormente adoperate e consolidate.
– Verranno analizzati i seguenti argomenti:
1. Tecniche estese.
2. Il rapporto con la scrittura, legenda e notazione.
3. Gli armonici naturali, le corde a vuoto e le parziali.
Accenni sul lavoro di Scodanibbio “Voyage that never end”
4. Gli Armonici Artificiali, come sono fatti posizioni più accessibili
5. Il Pizzicato
6. Multifonici
7. L’archetto
8. Timbro e suono in Scelsi
9. Il lavoro in Ensemble

La Masterclass è aperta a compositori e contrabbassisti che praticano jazz e improvvisazione. 

Calendario

Date:
Domenica 8 maggio
Domenica 26 giugno

Orario
Accoglienza ore 10:00
10:30 – 13:00
Pausa pranzo
14:30 – 18:00
Break inclusi

Numero di partecipanti
minimo 4
massimo 10

Deadline iscrizioni
26 aprile 2022

Costo
200 euro intera masterclass
Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario
Per informazioni e iscrizioni scrivere a:

info@salottoinprova.it

Come raggiungerci
Studio Salotto in Prova
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it

Metro 3 Gialla
Direzione San Donato
Fermata Corvetto

Dalla Stazione di Rogoredo
Metro 3 Gialla
Direzione Comasina
Fermata Corvetto
Bus 84 | 95
Maps

Emiliano Amadori

Nato a Cagliari, ha studiato nel Conservatorio della sua città e, in seguito a Bologna, dove si è diplomato in contrabbasso nel 2001. Ha conseguito la laurea in musicologia presso l’Università di Bologna con una tesi in filosofia della musica. Ha conseguito inoltre la laurea triennale in contrabbasso jazz presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano. Ha studiato contrabbasso contemporaneo con Stefano Scodanibbio e si è specializzato nei corsi di musica contemporanea di Graz – Impuls Academy – con Uli Fussenegger.

Si dedica da diversi anni alla musica contemporanea e svolge un’intensa attività musicale con concerti in rassegne nazionali e internazionali quali Rondò, Traiettorie, Exitime, Angelica, Bologna Festival, Festival Rec, Milano Musica, Musica y Escena di Città del Messico, Altro comunale di Bologna, Biennale di Venezia, Contemporaneamente di Lodi, Forum Neues Musiktheater di Stoccarda, Huddersfield Contemporary Music Festival e il Cantiere d’arte di Montepulciano.

Ha collaborato con numerosi ensemble, musicisti e compositori come Divertimento Ensemble di Milano, Fontana Mix di Bologna, Algoritmo di Roma, Icarus di Reggio Emilia, M.D.I. di Milano, Prometeo di Parma.
Musicisti e compositori quali Sandro Gorli, Stefano Gervasoni, Fabrizio Ottaviucci, Stefano Scodanibbio, Salvatore Sciarrino, Francesco Dillon, Francesco Lalicata, Paolo Aralla, Maurizio Pisati, Marco Angius, Martino Traversa, Gabriele Manca, Alessandro Solbiati.

Ha partecipato alla messa in scena dell’opera del contrabbassista e compositore Stefano Scodanibbio ” Il cielo sulla terra ” con esecuzioni in Messico, Italia e Germania.
Ha partecipato alla messa in scena dell’opera ” Le mie traditrici”  di Salvatore Sciarrino con la presenza dell’autore da cui è stato tratto un dvd e un cd.
Nel 2017 ha partecipato alla messa in scena dell’opera ” Prometeo ” di Luigi Nono con Ensemble Prometeo, sotto la direzione di Marco Angius, nella suggestiva cornice del Teatro Farnese di Parma, dopo più di trent’anni dall’ultima esecuzione.

Svolge attività solistica ed è dedicatario di brani per Contrabbasso solo ed ha eseguito diverse prime. Affianca l’attività musicale a quella didattica e insegna strumento e musica d’insieme al Liceo Musicale di Cagliari.

Privacy Policy Cookie Policy