Masterclass di improvvisazione
Analisi e riflessione sull’improvvisazione come metodo compositivo. Metodologie ed esperienze, visione comunitaria e generatività dei materiali. Forma e struttura del momento. Suono, Ritmo, Armonia, Canto: processi di interazione paritaria.
– Improvvisazione come metodo: esercizi di interazione estemporanea, focalizzazione sulla scelta e sulla relazione. Imitazione, contraddizione, azione parallela, consonanza contestuale.
– Metodo: condivisione e costruzione di un ambiente comunitario. Contro la funzionalizzazione del ruolo strumentale. Analisi dei materiali e costruzione, attraverso esperienze ed esercizi, di strutture generative. Analisi del timbro come universo semantico e del ritmo come respiro condiviso. Inclusività del contesto esterno alla pratica musicale.
– Partiture grafiche, text score, processi formali di organizzazione: contro il controllo. Strategie di interpretazione, e proposte di azione compositiva. Conseguente interpretazione.
– Esercizi di trasformazione timbrica, complessi armonici intervallari, ridefinizione del rapporto autoritario con il ritmo. Scoperta e necessità del “canto”, semantica del gesto e funzione etica.
marcocolonnamusic.com
https://marcocolonna.bandcamp.com/
https://www.patreon.com/marcocolonna?l=it
Informazioni
Date:
29-30 Gennaio 2022
Orari:
Accoglienza 10:00
Sessione mattina 10:30 / 13:00
Pausa pranzo
Sessione pomeridiana 14:30 / 18:00
Pausa caffè inclusa, materiali e dispense incluse.
Numero minimo di partecipanti 4
Numero massimo 8
Uditori si
Come raggiungerci
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
Citofono 81 – Quarto Piano
Studio Salotto in Prova
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it
Metro 3 Gialla
Direzione San Donato
Fermata Corvetto
Dalla Stazione di Rogoredo
Metro 3 Gialla
Direzione Comasina
Fermata Corvetto
Bus 84 | 95