Febbraio 19, 2022 4:00 pm - 7:30 pm Via Enrico Caviglia, 5 Milano

“Ascoltare un brano musicale, analizzarlo e ricrearlo può non essere differente dall’ascoltare una fiaba, descriverne i personaggi  e reinventarla”.

Dopo aver discusso e analizzato il brano proposto, i ragazzi creeranno semplici partiture grafiche. Gli spartiti saranno realizzati su cartoncini in formato A3. La scelta del formato non è casuale, permette infatti di creare una cornice sufficientemente ampia e non dispersiva.

La creazione di una partitura grafica è una buona pratica per iniziare a coordinare l’ideazione con la sua realizzazione e la collocazione del segno all’interno dello spazio a disposizione.
Inoltre, la decodifica del segno legato al suono, avvia una condivisione possibile del linguaggio sonoro individuale e collettivo. Per realizzare la partitura verrà proposto l’uso di stencil e bollini adesivi colorati di varie dimensioni, per evidenziare agglomerati di suoni, oppure suoni distanziati nel tempo. I ragazzi potranno scegliere liberamente quali usare e come collegare la forma al suono, il gesto al suo posizionamento sul cartoncino.

Queste pratiche vanno a sostenere la coordinazione, la memoria, l’ideazione, l’immaginazione, la posizione del segno nello spazio e la condivisione della realizzazione individuale e collettiva. Nel corso di questa esperienza creativa i ragazzi affronteranno, in forma ludica, aspetti logici e analitici come ascolto, riconoscimento e utilizzo di elementi quali ripetizione, contrasto, opposizione e variazione. Aspetti legati alla produzione espressiva del suono come esplorazione del gesto, e alla sua codifica e decodifica legata alla corrispondenza tra immagine grafica e gesto.

Gli spartiti realizzati saranno poi interpretati dall’insegnante e dai ragazzi con pianoforti giocattolo e altri piccoli strumenti. I gesti-suono creati da ognuno, saranno registrati e, uniti alle partiture grafiche, verranno utilizzati in seguito per realizzare un video collage sonoro. 

Di seguito il lavoro realizzato da Antonietta Loffredo con i ragazzi dell’ Istituto comprensivo Statale di Cernobbio.
Il primo brano è un omaggio al compositore John Cage, gli altri sono stati composti da studenti della classe di composizione del M° Gian Paolo Luppi – Conservatorio di Bologna – e uno dalla classe di composizione del M° Daniele Bisi – Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi – A. Tonelli” – di Modena.

Istituto Comprensivo Statale di Cernobbio

Il Progetto realizzato è dedicato al “Giardino della Valle di Cernobbio”, un orto botanico nato negli anni cinquanta, da una discarica abusiva, grazie all’iniziativa personale e al lavoro di Ida Lonati Frati, conosciuta da tutti a Cernobbio come “Nonna Pupa”.

Il Giardino della Valle

Informazioni

Date
sabato 2 aprile 2022

Orario
ore 16 accoglienza
dalle 16:30 alle 19:00

Numero partecipanti
Min. 5 – Max 8

Età
dai 10 ai 13 anni

Costo
Intero laboratorio 40 euro Materiali inclusi
Sconto a partire dal secondo fratello e/o sorella iscritto/a:
30 euro Materiali inclusi

Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario
Per iscrizioni e informazioni scrivere a:
info@salottoinprova.it

Come raggiungerci
Studio Salotto in Prova
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it

Metro 3 Gialla
Direzione San Donato
Fermata Corvetto  

Dalla Stazione di Rogoredo
Metro 3 Gialla
Direzione Comasina
Fermata Corvetto

Bus 84 | 95

 

 

 

Privacy Policy Cookie Policy