Lucio Miele presenta brani originali di sua composizione che vanno a evidenziare un’interessante ricerca su percussioni con elettronica e vibrafono preparato. Il suo lavoro così particolareggiato verrà presentato in concerto durante la Stagione 2021-2022 a Salotto in prova.
Per approfondire la conoscenza del lavoro di Lucio Miele, consigliamo anche la lettura dell’interessante articolo a firma di Ettore Garzia su “ Percorsi Musicali”.
Buona lettura e buon ascolto!
Il lavoro proposto, si concentra su quattro brani originali. La ricerca timbrica è alla base dell’intero lavoro e, l’intento principale, è quello di sfruttare gli elementi acustici degli strumenti in relazione e in sintonia con l’elettronica. In ciascuna partitura si cerca di mantenere vivo il legame con il presente attraverso momenti di pura improvvisazione libera.
L’unico brano dove non sono presenti elementi di musica elettronica è Tada-Tamento, scritto per vibrafono preparato. La scrittura, totalmente aleatoria, cerca di ricomporre e far convivere vari elementi e frammenti musicali che, pur simili tra loro, acquistano sempre qualcosa di nuovo e originale grazie alla preparazione dello strumento.
BIOGRAFIA
Lucio Miele ha studiato strumenti a percussione al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno. Ha perfezionato gli studi frequentando il corso di Alta formazione in percussioni presso l’Accademia di Santa Cecilia, a Roma.Ha partecipato a masterclass di batteria e percussioni e collaborato con numerose orchestre, ensemble di musica da camera e jazz, in Italia e all’estero. Ha suonato inoltre in numerosi Festival, come “Giornate della Percussione” a Fermo, “Europees Muziekfestival” di Neerpelt (Belgio).
Ha vinto concorsi Europei e Nazionali sia da solista sia in ensemble. Nel 2013 è iniziata la collaborazione, ancora attiva, con la compositrice Rosalba Quindici, con la quale lavora su molti brani del repertorio solistico contemporaneo. Ha suonato con l’ensemble “Batucada Percussion”, con il quale ha ottenuto vari premi internazionali e lavorato all’incisione di alcuni cd. Collabora, con varie formazioni jazz e suona in numerosi festival e contest (Pozzuoli Jazz Festival, Jazz in Laurino, San Leo Music Festival, Fara Jazz Festival, Bucarest Jazz Festival, Jazz Festival Saint –Germain- des- Prés, Jazz Alguer Festival). Molte anche le esperienze nella musica contemporanea, tra cui quelle con l’Associazione Scarlatti nell’ambito del “MusicLab”, il Festival Internazionale della musica Contemporanea. Suona e collabora con l’Ensemble Dissonanzen. Ha partecipato a varie Tournée europee e mondiali in Cina, Germania, Francia, Belgio.
CONCORSI
• 1° Premio al XIV Concorso Internazionale “Pietro Argento”2011- sezione Musica da Camera – Gioia del Colle (Ba)
• Premio della critica al XIV Concorso Internazionale “Pietro Argento”2011
• Premio Speciale (menzione d’onore) al Premio Nazionale delle Arti 2010-2011
• 2° Premio – sezione musica da camera – alla XIV edizione del Torneo Internazionale di Musica (TIM) – 2010
• 1° Premio al Concorso Nazionale “Ama Calabria” – sezione Musica da Camera “Esecuzione” del 2010
• 1° Premio al Concorso Nazionale “Ama Calabria” – sezione Musica Contemporanea –Lamezia Terme – 2010
• “Premio Bottiglieri” 2010 – sezione cameristica, organizzato dal Conservatorio di musica di Salerno
• 1° Premio assoluto al Concorso Europeo “Luigi Denza” – Città di Castellammare – 2010;
• 1° Premio assoluto al Concorso Nazionale “Campi Flegrei “– Pozzuoli – 2005.
• Premio nazionale delle arti 2012
• Premio J. Cage 2012