“Reflections” Scibelli – Amadori 2 Ott 2021 ore 18:00

Programma

 

Serena Scibelli, Violino Solo 

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata No. 1 in G minor, BWV 1001
Adagio

Melika M. Fitzhugh (1972)
Love in the Time of COVID-19

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata No. 2 in A minor, BWV 1003
Grave

Annie Leeth (1997)
If I May

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata No. 3 in C major, BWV 1005
Adagio

Kenji Bunch (1973)
Until Next Time

 

Emiliano Amadori, Contrabbasso Solo

Giacinto Scelsi (1905-1988)
Mantram (1987)

Stefano Scodanibbio (1956 – 2012)
Alisei (1986)

Alessandro Solbiati (1956)
Chiaroscuro (2021)

 

Progetto

 

Ci sono momenti in cui fare un album per solo violino, che può sembrare apparentemente l’attività più intima e isolata, è in realtà il gesto più sociale di tutti. Per la violinista Serena Scibelli, Livornese di nascita e Americana di adozione, un album per violino solo ha avuto senso durante un anno che altrimenti sarebbe andato perso fra pandemia e quarantena. 

 

Reflections, è stata la via per raggiungere e stabilire nuove connessioni con artisti, colleghi e amici; il suo album è stato motivato dalla necessità di descrivere sé stessa e creare bellezza in mezzo a grandi turbolenze sociali. Così, nel luglio 2020 la violinista ha commissionato a 5 compositori americani nuove composizioni per violino solo, quattro dei quali donne. 

 

Nato dal perpetuo interesse nel connettere vecchio e nuovo, Reflections parla di diversità culturale contemporanea americana e guarda anche alle sue origini Europee presentando tre brani canonici del repertorio per violino solo di Bach.

 

La violinista vuol completare la presentazione del suo album con dei brani per contrabbasso solo eseguiti dal Contrabbassista Emiliano Amadori che riportano gli ascoltatori ad un repertorio italiano contemporaneo.

 

Reflesso, agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. Reflexus) 1. – Che ha subìto una riflessione: luce r. (la luna risplende di luce r.), raggi r.; onde r. (radioonde, onde sismiche r.); calore r.; immagine r., quella rinviata da uno specchio o in genere da una superficie riflettente. 2. Che procede, che nasce da riflessione; quasi esclusivam. nell’espressione arte r. (e anche poesia r., ecc.), contrapposta all’arte (poesia, ecc.) spontanea. [Treccani]

 

 

 

Biografia Scibelli

 

La violinista italiana Serena Scibelli ricopre attualmente il ruolo di docente universitaria al Dipartimento di Musica della University of North Georgia negli Stati Uniti. Ha presentato masterclass e si è esibita come solista, in gruppi da camera e orchestra negli Stati Uniti, Europa, Russia, Sud America e Paesi arabi in teatri come Wiener Musikverein, Royal Opera House Muscat, Pomeriggi Musicali e il Teatro Real de Madrid. Si è esibita come solista e Spalla con la Athens Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Venice, Florida e la Arco Chamber Orchestra.

 

Da anni appassionata di ricerca e musica contemporanea, Dr. Scibelli presenta in conferenze internazionali come la College Music Society International Conference che si terrà a Bogotà, Colombia nel 2022, scrive articoli come il più recente su Tania León pubblicato da Quinte Parallele nel Luglio 2021 e collabora con compositori eseguendo e registrano nuovi brani per violino. Come musicista mira a colmare il divario tra la musica classica e la vita di oggi, considerando la musica un’esigenza, non solo intrattenimento.

 

Entusiasta sostenitrice dell’importanza di educazione, arti e interculturità, è curatrice culturale per ATHICA (Athens Insitute for Contemporary Art) e membro dell’assessorato alla Cultura della città di Athens, GA negli Stati Uniti. 

 

Serena Scibelli si è diplomata al Conservatorio di Firenze all’età di 19 anni, ed ha proseguito gli studi con un primo Master al Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto e un secondo Master alla University of Georgia, Usa dove ha poi conseguito nel 2018 un Dottorato. Nel 2021 ha terminato un Master alla Università Cattolica di Milano in Diplomazia Culturale per Relazioni Internazionali e Global Communication.

 

Biografia Amadori

 

Nato a Cagliari nel 1975. ha studiato musica nei conservatorio della sua città e successivamente a bologna, dove si è diplomato in contrabbasso nel 2001. Ha conseguito la laurea in musicologia presso l’università di bologna con una tesi in filosofia della musica nel 2010. Ha conseguito la laurea triennale in contrabbasso jazz presso la scuola civica
“claudio abbado” di milano. Ha studiato contrabbasso contemporaneo con il contrabbassista stefano scodanibbio e si è specializzato nei i corsi di musica contemporanea di graz (impuls academy) sotto la guida del contrabbassista uli fussenegger. Si dedica da diversi anni alla musica contemporanea svolgendo un’intensa attività musicale con concerti in rassegne nazionali ed internazionali quali: rondò, traiettorie, exitime, angelica, bologna festival, festival rec, milano musica, musica y escena di città del messico, l’altro comunale di bologna, la biennale di venezia, contemporaneamente di lodi, forum neues musiktheater di stoccarda, huddersfield contemporary music festival e il cantiere d’arte di montepulciano.
Ha collaborato con diversi ensemble, musicisti e compositori tra gli altri con divertimento ensemble di milano, fontana mix di bologna, algoritmo di roma, icarus di reggio emilia, m.d.i di milano, prometeo di parma; con i musicisti e compositori: sandro gorli, stefano gervasoni, fabrizio ottaviucci, stefano scodanibbio, salvatore sciarrino, francesco dillon, francesco lalicata, paolo aralla, maurizio pisati, marco angius, martino traversa, gabriele manca, alessandro solbiati.
Ha partecipato alla messa in scena dell’opera del contrabbassista e compositore stefano scodanibbio “il cielo sulla terra” con esecuzioni in messico, italia e germania. Ha partecipato alla messa in scena dell’opera “luci mie traditrici” di salvatore sciarrino con la presenza dell’autore da cui è stato tratto un dvd ed un cd. Ha partecipato alla messa in scena nel 2017 dell’opera “prometeo” di luigi nono con l’ensemble prometeo, sotto la direzione di marco angius, andata in scena nella suggestiva cornice del teatro Farnese di parma, dopo più di trent’anni dall’ultima esecuzione. Svolge attività solistica sul repertorio contemporaneo per strumento solo o solista, è dedicatario di brani per contrabbasso solo ed ha eseguito diverse prime. Affianca l’attività musicale con quella didattica insegnando strumento e musica d’insieme presso il liceo musicale di Cagliari.

 

Prenotazione obbligatoria via : info@salottoinprova.it
*Per accedere al concerto, sarà necessario presentare, il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, unitamente al documento d’identità.

Prenota

Per partecipare al concerto, scrivici alla mail info@salottoinprova.it

Concerti

Riccardo Acciarino LIMHYTS – 1 aprile ore 18:00

Riccardo Acciarino LIMHYTS – 1 aprile ore 18:00

LIMHYTS"Hints from Undefinable Boundaries" Definendo il limite comprendiamo il mondo. Un concetto composito che caratterizza la ricerca e il lavoro di Riccardo Acciarino. Cercheremo di oltrepassare i limiti strumentali che Peter Ruzicka e Unsuk Chin propongono, grazie...

Duo Ricciardo – Parazzoli | 19 marzo ore 18:30

Duo Ricciardo – Parazzoli | 19 marzo ore 18:30

Recital con Natalino Ricciardo al corno e Lidia Parazzoli al pianoforte.Il concerto arricchisce e completa le due giornate di masterclass per giovani compositori con Natalino Ricciardo. PROGRAMMA Reinhold GlièreIntermezzo per Corno e PianoforteOp. 35 n°11 Olivier...

Carlo Boccadoro Pianoforte | 29 gennaio ore 18:00

Carlo Boccadoro Pianoforte | 29 gennaio ore 18:00

PROGRAMMA Giorgio Colombo TaccaniStillePrima esecuzione assoluta Carlo BoccadoroFelix Filippo Del CornoUn luogo quieto  Orazio SciortinoLied ohne endePrima esecuzione assoluta Fabio Massimo CapogrossoPrelude on a fragment of Isang Yun Mauro...

Privacy Policy Cookie Policy