Descrizione
“Una serata alla scoperta di un compositore folle, profondo e divertentissimo, isolato ma al centro di tutta la grande arte del suo tempo. I vari periodi della formazione e dell’attività creativa di Satie saranno raccontati con l’accompagnamento di brani originalissimi e spesso sconosciuti, toccanti pagine diaristiche e proclami deliranti, quadri monocromi e qualche gorilla che danza”.
Sandro Montalto
Ha studiato presso il Conservatorio di Torino e conseguito il Diploma in “Strumentazione per banda” e, in seguito, il Biennio in “Strumentazione e direzione per Orchestra di fiati” e “Composizione”.
Ha frequentato corsi e seminari sulla Composizione, la Direzione di Banda e la Direzione di Coro.
Ha scritto opere per pianoforte e per altri strumenti soli, per complessi cameristici, per orchestra, per banda e per coro, e curato alcune orchestrazioni. Ha scritto infine alcuni contributi musicologici dedicati a importanti autori tra i quali Stravinsky, Satie, Grainger.
In campo letterario è attivo come critico, redattore e direttore di riviste letterarie, direttore delle Edizioni Joker, fondatore e giurato di alcuni premi, autore di articoli di bibliofilia e di diversi libri (di poesia, prosa, critica e saggistica, aforismi, teatro, traduzioni). È anche ideatore di diversi libri d’arte e libri-oggetto, nonché curatore di piccole mostre e cataloghi.
Svolge la professione di bibliotecario.
BIBLIOGRAFIA
- Luca Boero, Umorismo e ironia in Erik Satie, Tesi di Dottorato in Musicologia e Beni musicali, Università di Bologna, 2010
- Gianmario Borio e Mauro Casadei Turroni Monti (a cura di), Erik Satie e la Parigi del suo tempo, «Nuovi percorsi musicali» IV – 2001, LIM Editrice, Lucca 2001
- Pietro Dossena, Scrittura e riscrittura in Erik Satie, Tesi di Dottorato in Storia e Critica dei Beni artistici, musicali e dello spettacolo, Università di Padova, 2010
- Adriana Guarnieri Corazzol, Erik Satie tra ricerca e provocazione, Marsilio, Venezia 1979
- Robert Orledge, Satie The Composer, Cambridge University Press, Cambridge 1990
- Erik Satie, Quaderni di un mammifero, trad. Ornella Volta, Adelphi, Milano 1980
- Erik Satie, Correspondance presque complète (reunie, établie et présentée par Ornella Volta), Fayard : IMEC, Paris 2003
- Ornella Volta (a cura di), L’ymagier d’Erik Satie, Éditions Francis Van de Velde, Paris 1978