Giuseppe Mennuti Recital

15.00

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Programma

Maurice Ohana (1913-1972)
Tiento (1957) 

Ramón Lazkano (*1968)
Ezkil (2002) 

María Pérez Díez (*1996)
Entorno I (2019) 

José María Sánchez-Verdú (*1968)
Tres caprichos (2020) 

Luca Francesconi (*1956)
Alborada (1987) 

Julien Malaussena (*1980)
Ep (Scra’p) (2013) 

 

Artista

 

 

Giuseppe Mennuti è nato nel 1994. È un chitarrista classico ed elettrico italiano. Comincia lo studio della chitarra classica all’età di 11 anni con Davide Cervellino, continuando con Michele Greci e Gianvito Pulzone, presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza, terminando nel 2014 con il massimo dei voti e la lode. Durante lo stesso anno, insegna presso l’“Istituto Musicale Mario Bruno” a Lavello (PZ), e viene selezionato dall’Associazione “Musicare” di Nuoro, per partecipare alla “Rassegna di Giovani Artisti”. L’anno successivo intraprende i suoi studi con Francisco Bernier presso il Conservatorio “Manuel Castillo” di Siviglia, concludendo nel 2019 con il massimo dei voti, lode e Premio Fin de Carrera. Si esibisce in numerosi concerti in Italia, Germania, Spagna, Svizzera e Francia, in differenti festival e sale da concerto (Capilla Gotica del Alcazar, Iglesia de San José, Museo delle Belle arti, Sala Turina, Juventudes musicales di Siviglia, Fundaciónes Cajasoles di Cordoba e Huelva, Chiesa Luterana di Ginevra, Sala Casella di Roma, La Muse en Circuit di Altfortville, Wittener Tage für neue Kammermusik). 

Nel 2016 e nel 2018 ha partecipato agli Internationale Ferienkurse für Neue Musik, a Darmstadt, sotto la guida di Yaron Deutsch, collaborando con Julien Malaussena e suonando le prime mondiali dei brani “Mar the Mirror”, del compositore americano Clint McCallum e “Un nouveau morceau de musique surréaliste”, per chitarra, contrabbasso, clarinetto basso ed elettronica, dello spagnolo Joan Gómez Alemany. Nell’ottobre del 2016 si esibisce all’interno del “Festival off”, rassegna organizzata dal Festival de la Guitarra de Sevilla, dedicata alle giovani promesse, e l’anno seguente è presente nella programmazione ufficiale dello stesso evento, suonando la prima mondiale del brano per chitarra ed elettronica “AlliveS”, del compositore portoghese Josè Carlos Sousa. Ha partecipato inoltre al disco “Memorias IV-Señales desde el cielo”, dell’etichetta discografica Contrastes Records, registrato dal vivo durante il VII Festival de la Guitarra de Sevilla. 

Si è classificato secondo nella 37a edizione del Concorso Internazionale di interpretazione della musica contemporanea “Premio Valentino Bucchi” e nel concorso indetto dal Conservatorio “Manuel Castillo” di Siviglia per strumento solista e orchestra. Ha ottenuto il terzo premio nel l concorso di musica da camera di Utrera “Abate Marchena”, insieme al chitarrista francese Antoine Guerrero ed è stato selezionato dalla Fondazione Cini di Venezia per il workshop “Research-led performance”, dedicato alla musica italiana del ‘900 per chitarra e flauto, seguendo i corsi dei chitarristi Elena Casoli, Florindo Baldissera e del musicologo Gianmario Borio. Si è esibito in qualità di solista con la Orquesta Sinfónica Conjunta, con la direzione di Juan García Rodriguez. 

Nell’aprile 2019 è risultato vincitore della borsa di studio “Swiss Government Excellence”. Attualmente frequenta un Master in Music Performance, presso l’Hochschule der Künste a Berna, sotto la guida di Elena Casoli. 

Dal 2017 cura la rubrica “Obiettivo contemporaneo” per la rivista Guit Art. 

 

 

Privacy Policy Cookie Policy