Descrizione
Workshop di sperimentazione sinestetica audiovisiva
a cura di Luca Pertegato e Antonio Cavadini (otolab)
Il workshop introduce gli studenti al mondo del DIY nel campo dell’elettronica analogica di base, applicata al suono e alla performance audiovisiva. La prima parte del Iaboratorio prevede una breve introduzione storico/metodologica, una spiegazione tecnica del funzionamento e delle diverse tipologie e caratteristiche della gamma di Lumanoise, seguito da una breve dimostrazione.
Si procederà quindi all’assemblaggio del mini-sintetizzatore audio dove i partecipanti verranno guidati nella costruzione del proprio strumento assemblando i componenti elettronici forniti nel kit di montaggio. La seconda parte del laboratorio prevede la sperimentazione dei propri strumenti auto costruiti. I partecipanti verranno guidati dai docenti nella composizione audiovisiva e nell’uso degli strumenti e delle diverse tipologie di luci utilizzabili.
I partecipanti possono utilizzare il proprio saldatore da stagno e sono invitati a portare: torce led con modalità luce intermittente, piccole lampade stroboscopiche, lampade UV e ogni altra fonte luminosa poco ingombrante e con alimentazione autonoma (batterie o cavo di alimentazione per la rete elettrica a 220v).
Per la realizzazione del workshop verranno forniti agli studenti i kit di montaggio completi di basette prestampate, componenti elettronici e box, per la costruzione dei mini-sintetizzatori audio “Lumanoise”.
Ogni partecipante, dopo avere costruito e utilizzato il proprio Lumanoise per la durata del laboratorio, potrà conservare lo strumento.
Avvertenza: l’utilizzo di luci stroboscopiche durante il laboratorio potrebbe causare problemi a persone sensibili alla stroboscopia o che hanno avuto problemi di epilessia, in questo caso sconsigliamo la partecipazione al workshop.
Programma:
1° giorno
– Presentazione del workshop, di otolab e dei progetti realizzati con utilizzo del Lumanoise
– Panoramica sui diversi modelli di Lumanoise e delle loro caratteristiche tecniche con dimostrazione
– Montaggio guidato dei dispositivi da parte degli studenti
2° giorno – Verifica e messa a punto dei dispositivi montati, risoluzione delle problematiche tecniche – Sperimentazione guidata con luci e Lumanoise da parte dei partecipanti
Luca Pertegato (a.k.a. Xo00) grafico, illustratore, pittore e incisore di formazione, da sempre appassionato di sonorità elettroniche e dei rapporti sinestetici tra suono, luce e immagine. Nel 2001 partecipa alla fondazione del collettivo artistico Otolab, dove inizia un percorso di ricerca e sperimentazione nel campo della live performance e dell’installazione audiovisiva partecipando alla realizzazione di diversi progetti: Quartetto.swf (vincitore del primo premio a Netmage nel 2002), Ethereal Sound System (2003), Duetto.swf (2003), Stare_Mesto (2003), Polystatic (2004), Hemline (2004), Nuke Belly Button (2006), Op7 (2006), Circo Ipnotico (2006), Barrio Gotico (2006), Phantastica (Delysid Trio) (2007), Giardini Neri (2008), Shadowplay (2008), Sole Prismatico (2010), Phantasmata (in collaborazione con Xname, 2010), Megatsunami (2011), Derelicta (2012), Dystopia (2014), Micropoint (2015), Syn (2016), Resilience (2017), Infinito incompleto (2018), Ex (2020), ha inoltre progettato e/o collaborato alla realizzazione di installazioni audiovisive come Millepiani.swf (2003), V (2010) e Rotoscape (2011). Nel 2020 con il percussionista Lorenzo D’Erasmo ha dato vita al progetto di live performance Ife.
Principali partecipazioni a esposizioni collettive: “Otolab. Progetti audiovisivi 2001-2004”, Museo Laboratorio di arte Contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma (2004); eXperimenta, “Millepiani.swf” Castello di Piombino (2005); prog:ME, “Millepiani.swf” Rio de Janeiro (2005); Italian reinaissance, Reggio Emilia (2006); “op7”, Traffic Gallery, Bergamo (2007); Quando l’occhio trema, Il flicker tra cinema, video e digitale, “Vagina cosmica”, DOCVA Documentation Center for Visual Arts, Milano (2009); Abstracta – International Abstract Cinema Exhibition, “Vagina cosmica” (Honorable mentions of the jury), Isola Tiberina, Roma (2009).
Docente di Performance Audiovisiva dal 2005 al 2019 presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, e dal 2018 presso RUFA – Rome University of Fine Arts. Con Otolab ha organizzato e/o partecipato a corsi, seminari e laboratori per l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, Facoltà di Design del Politecnico di Milano, ISIA di Urbino, IED – Istituto Europeo di Design di Milano, LABA di Brescia, Accademia di Belle Arti di Bergamo, Muv Festival di Firenze, Imaginaria Film Festival di Bari, CMMAS Centro Mexicano para la Música y las Artes Sonoras di Morelia.
Antonio Cavadini (a.k.a Tonylight) Designer di formazione, collabora con il collettivo Otolab dal 2004 come musicista e costruttore di dispositivi hardware audio e video. Insieme a Peppolasagna ha sviluppato e commercializzato i sintetizzatori analogici Leploop, Lumanoise, Multicassa, e il dispositivo ottico-percettivo Psicoscopio. E’ stato docente presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, ha inoltre organizzato numerosi workshop sulla costruzione dei dispositivi elettronici analogici audio e video. Ha tenuto diversi concerti ed esposizioni in festival e fiere, nazionali e internazionali, e dal 2005 dirige il MicroMilano_HQ, festival internazionale dedicato alla Micromusic.
www.youtube.com/user/tonylight
sito: www.otolab.net
Informazioni
Date:
sabato 26 marzo 2022
domenica 27 marzo 2022
Orario
10:30 – 13:00
Pausa pranzo
14:30 – 18:00
Break inclusi
Numero di partecipanti:
minimo 4
massimo 10
Competenze e strumenti richiesti ai partecipanti:
non sono richieste conoscenze di elettronica né strumentazione specifica, ma se avete il vostro saldatore, portatelo.
Deadline iscrizioni:
22 marzo 2022
Costo:
240 euro, che comprende:
– 12 ore di laboratorio
– Fornitura del kit con circuito stampato e componenti elettronici per il montaggio
– Fornitura del case in compensato inciso al laser
Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario
Per info scrivere a : info@salottoinprova.it
Come raggiungerci
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
Citofono 81 – Quarto Piano
Studio Salotto in Prova
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it
Metro 3 Gialla
Direzione San Donato
Fermata Corvetto
Dalla Stazione di Rogoredo
Metro 3 Gialla
Direzione Comasina
Fermata Corvetto
Bus 84 | 95