Masterclass con Laura Bersani per interpreti e compositori – 3 dicembre e 8 ottobre 2022

Categoria:

Descrizione

“I QUATTRO FLAUTI”

Masterclass con Laura Bersani per interpreti e compositori, strutturata in due incontri.

Dal flauto in do all’ottavino, dal flauto in sol al flauto basso. Il repertorio contemporaneo è un ottimo banco di prova per approfondire i quattro strumenti, alla ricerca di un comune denominatore che agevoli il passaggio dall’uno all’altro, mantenendo le loro peculiarità e favorendone la coesistenza.

Verranno proposti diversi pezzi di repertorio, alcuni facilmente trasportabili tra i diversi strumenti, per coglierne le differenze strutturali  e per far sì di migliorare e affinare il proprio metodo di studio avvicinandosi al repertorio contemporaneo.

Saranno affrontati vari aspetti delle tecniche estese, evidenziandone le differenze e le risorse su ogni strumento, decodificando le varie tipologie di scritture e di simboli utilizzati nella notazione contemporanea.

La masterclass si rivolge sia a flautisti che vogliano confrontarsi con il repertorio contemporaneo, sia a compositori interessati a conoscere meglio questi strumenti e le loro potenzialità. Per ogni incontro è prevista una dispensa con gli argomenti trattati. E’ possibile partecipare anche al solo incontro di sabato 3 dicembre 2022.

LAURA BERSANI

Diplomata in flauto traverso con Rocco Abate al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e laureata con il massimo dei voti al Diploma Accademico di II Livello all’ISSM “O. Vecchi” di Modena con Michele Marasco, Andrea Oliva e Gabriele Betti.

Ha frequentato masterclass con Andrea Manco, Jean-Claude Gerard, Patrick Gallois, Maurizio Simeoli e Janos Balint. Ha studiato ottavino con Nicola Mazzanti e si è perfezionata nel repertorio contemporaneo con Paola Fre.
Ha suonato in qualità di solista e in formazioni cameristiche per EstOvest Festival, ERT Emilia Romagna Teatro, Festival di Bellagio e del Lago di Como; Festival Internazionale Dino Ciani, Festival della Filosofia (MO), GMI Gioventù Musicale Italiana, Musica al Tempio di Milano, Stagione Musicale dell’Almo Collegio Borromeo (PV), NAO Festival alla Fabbrica del Vapore (MI), Pordenone Legge e Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, Corti, chiese e cortili di Bologna. Si è esibita inoltre all’International Mugham centre di Baku (Azerbaijan), all’Edward Said National Conservatory di Gerusalemme e al Balcan Contemporary Music Festival di Tirana.

Dal 2013 è membro stabile di AltreVoci Ensemble, che conduce una ricerca sul repertorio del Novecento e contemporaneo; collaborazione che la porta ad esibirsi al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano, al Teatro Grande di Brescia, al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, ai Chiostri di San Pietro e al Teatro Ariosto di Reggio Emilia per il Festival Dialoghi sul Comporre e al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
Dal 2017 si è esibita con alcuni grandi interpreti di fama internazionale tra cui Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro alla Scala, il chitarrista Giulio Tampalini, la cantante Cristina Zavalloni e l’attore Marco Baliani.

Nel marzo 2019 si è esibita come solista al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, diretta da Carlo Boccadoro, di cui ha eseguito Box of paints concerto per flauto ed ensemble. Nella stessa occasione suona anche la prima assoluta di Ljust per flauto ed ensemble, composizione dedicata ad AltreVoci Ensemble da Mauro Montalbetti.

Nel novembre 2019 ha tenuto un recital per flauto solo “Dall’ ottavino al flauto basso” al Museo del Novecento di Milano, in collaborazione con NoMus e Società del Quartetto di Milano. Nel febbraio 2020 ha suonato con l’Ensemble Sentieri Selvaggi.

Nel maggio 2021 ha tenuto una masterclass intitolata “I quattro flauti, istruzioni per l’uso” presso il Conservatorio F. Vittadini di Pavia.
Nell’ ottobre 2021 ha suonato con Ensemble Prometeo diretto da Marco Angius, al Teatro Farnese di Parma per il Festival Traettorie. Nel 2022 ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto.

Foto Francesco Rossi

CALENDARIO MASTERCLASS

Date
Sabato 8 ottobre 2022
Sabato 3 dicembre 2022
E’ possibile iscriversi anche al solo incontro di sabato 3 dicembre.

Orario
Accoglienza ore 10:00
10:30 – 13:30
Pausa pranzo
14:30 – 17:30
Materiali e break inclusi, pranzo escluso.

Costi
Per informazioni scrivere a
info@salottoinprova.it
Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario

Come raggiungerci
Studio Salotto in Prova
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it

Metro 3 Gialla
Direzione San Donato – Fermata Corvetto
Dalla Stazione di Rogoredo
Direzione Comasina – Fermata Corvetto
Bus 84 | 95
Maps

 

 

Privacy Policy Cookie Policy