Descrizione
La vocalità contemporanea per cantanti e compositori
“Abbandonando l’articolazione puramente sillabica di un testo, la musica vocale può intervenire sulla totalità delle sue configurazioni, compresa quella fonetica e quella – sempre presente – dei gesti vocali. Può essere utile al compositore ricordare che il suono della voce umana è sempre una citazione, è sempre un gesto. La voce, qualsiasi cosa faccia, anche il più semplice rumore, è inevitabilmente significante: accende associazioni e porta sempre con sé un modello, naturale o culturale che sia” (Luciano Berio).
La masterclass si rivolge sia a cantanti e compositori che abbiano già esperienza in ambito contemporaneo, sia a chiunque desideri avvicinarsi per la prima volta a questo repertorio.
Conoscere la voce La voce è uno strumento unico e ogni corpo ha la sua particolare voce. Un’avventura alla scoperta e alla comprensione dei diversi timbri vocali, anche allontanandosi con decisione dall’impostazione classica.
Il labirinto delle partiture contemporanee Partendo da “Sequenza III” e “Stripsody”, pietre miliari della vocalità contemporanea, ci muoveremo in un dedalo di notazioni più o meno innovative e spesso sorprendenti, cercando di svelarne il significato e le motivazioni.
Lo studio e la creazione I cantanti iscritti saranno seguiti nello studio di uno o più brani concordati. I compositori potranno scrivere un breve lavoro vocale, anche in forma di frammento iniziale. Al termine della masterclass i brani studiati e le nuove composizioni saranno eseguiti in un concerto dedicato presso il Salotto in Prova.
Akiko Kozato
Ha iniziato gli studi di canto all’età di quindici anni e ha frequentato la Tokyo National University of Fine Arts and Music, dove si è laureata nel 1992. Dal 1994 si è stabilita in Italia, si è diplomata nel 2002 e ha proseguito gli studi di perfezionamento con Bianca Maria Casoni. Nello stesso anno ha frequentato e superato il corso di perfezionamento per artisti del Coro lirico – sinfonico del Teatro alla Scala di Milano. Si è dedicata, in particolare, al repertorio moderno e contemporaneo e, in ambito cameristico, ha tenuto concerti sia con ensemble sia per voce solista. Ha cantato in numerosi Festival come il Festival “5 Giornate per la Nuova Musica” (Milano), “Spaziomusica” (Cagliari), “Risuonanze 2012 – 2019 (Udine, Trieste), “Festival di Bellagio e del Lago di Como”, “Festival di musica contemporanea di Acqui Terme”, “Labirinto della voce – Nanko Sunset Hall” (Osaka). Collabora in duo con le pianiste Adele D’Aronzo e Kumi Uchimoto, il fisarmonicista Davide Vendramin, il chitarrista Norio Sato e il chitarrista Walter Lupi. Hanno scritto appositamente per lei compositori quali Carlo Boccadoro, Gilberto Bosco, Giorgio Colombo Taccani, Azio Corghi, Francesco Filidei, Luca Francesconi, Carlo Galante, Stefano Gervasoni, Federico Gardella, Annachiara Gedda, Paolo Longo, Reiko Morohashi, Gabriele Manca, Mio Minamikawa, Mauro Montalbetti, Andrea Padova, Matteo Pittino, Alessandro Solbiati e Gabrio Taglietti. Credits Foto | Hektorlekaphoto per Risuonanze
Informazioni
Date
6 novembre
7 novembre 2021
Orario
10:30 – 13:30
Pausa pranzo
14:30 – 17:30
Numero partecipanti
Min. 4 – Max 10
Costo
Intera Masterclass euro 200
Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario
Per iscrizioni e informazioni scrivere a:
info@salottoinprova.it
Come raggiungerci
Studio Salotto in Prova
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
P.I. 09777500969
Metro linea 3
Direzione San Donato Fermata Corvetto
Dalla Stazione di Rogoredo
Metro linea 3
Direzione Comasina Fermata Corvetto
Bus 84 | 95