Lorenzo Meo Recital

15.00

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Programma

Jaan Rääts
24 Marginalia Op. 65 (1979-1980)
Sonata n.5 Op. 55 (1975/1978)
I. Allegro / II. Andante / III. Allegro

György Kurtág
Játékok (1972-83)
Hommage à Farkas Ferenc 2 [Scraps of a Colinda Melody Faintly Recollected]
Hommage à Farkas Ferenc 4 [Adoration, Adoration, Accursed Desolation]
Pen Drawing
Hommage à Farkas Ferenc 3 [Evocation of Petrushka]
Les Adieux (in Janacek’s Manier)
Mad Girl with Flaxen Hair
Waiting for Susan

Gianluca Deserti
L’Ombre des jours (2020)
Feuer (2011/2012)

Tristan Murail
Cailloux dans l’eau (2018)

Galina Ustvolskaya
Sonata n.6 (1998)

Durata: 60’ circa (tempo unico, non è prevista alcuna pausa)

Artista

Lorenzo Meo è un pianista e compositore italiano attualmente residente a
Zurigo, Svizzera. Consegue il diploma in pianoforte al Conservatorio
“G.B. Martini” di Bologna sotto la guida di Maria Grazia Noferini,
perfezionandosi successivamente come solista e camerista presso
importanti istituzioni musicali italiane tra le quali l’Accademia
Nazionale Santa Cecilia di Roma, l’Accademia Musicale Pescarese.
Partecipa ai corsi e alle masterclass di musicisti quali Paul
Badura-Skoda, Boris Bekhterev, Kostantin Bogino. Premiato in vari
concorsi pianistici, consegue nel 2006 il master triennale di alto
perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia Nazionale Santa
Cecilia di Roma sotto la guida di Rocco Filippini.

Come solista debutta eseguendo il secondo concerto di Rachmaninov Op.18
e il concerto K.491 di Mozart per pianoforte e orchestra. Suona con
l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Milano Classica,
l’Orchestra del Conservatorio di Bologna, l’Orchestra Gioseffo Zarlino,
l’orchestra “New York Chamber Players” di New York. Tiene concerti in
prestigiose sale tra le quali la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium
Parco della Musica ed il Palazzo del Quirinale di Roma, il Teatro delle
Muse di Ancona, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Comunale di
Modena, il Teatro Comunale di Ferrara, l’Auditorium Giovanni Arvedi di
Cremona, il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, il Fairmount Auditorium,
il Mystetskyi Arsenal ed il Plivka – Dovzhenko Center di Kiev, la
National Philharmonic di Lviv, la Liederkranz Concert Hall di New York.

Impegnato nella divulgazione della musica contemporanea, è dedicatario
di diverse composizioni che propone in anteprima in varie rassegne
specialistiche. È interprete particolarmente apprezzato di Jaan Rääts:
musiche dell’autore estone da lui eseguite sono raccolte nei cd
“Boundaries” (2005) e “The E.P.M. Project” (2009). Nel 2016 esegue in
prima italiana i Concerti per Pianoforte e Orchestra n.2 Op.70 e n.3
Op.83 di Jaan Rääts a cui fa seguire la prima esecuzione negli Stati
Uniti d’America a New York City.

Nelle vesti di camerista si esibisce in diverse formazioni. Il
repertorio spazia dalle opere del periodo classico fino ai lavori e ai
linguaggi più moderni della “nuova musica”. Dal 2000 al 2005 suona in un
apprezzato duo con il violista Antonello Farulli. Di particolare
interesse la sua collaborazione con il compositore elettroacustico Luigi
Pizzaleo nei progetti per pianoforte e live electronics. Dal 2014
collabora regolarmente con la violinista Anastasiya Petryshak con un
vasto repertorio che spazia dal periodo classico al XXI secolo e che
include brani di musica contemporanea espressamente scritti e dedicati a
questo duo.

Privacy Policy Cookie Policy