Descrizione
La masterclass si rivolge sia a contrabbassisti che vogliano confrontarsi con il repertorio contemporaneo, sia a compositori interessati a conoscere meglio questo strumento e le sue potenzialità.
La masterclass è aperta anche a contrabbassisti che praticano jazz e improvvisazione. Il lavoro è articolato su due incontri: domenica 8 maggio e domenica 26 giugno, per dare modo a interpreti e compositori di studiare, sviluppare e lavorare con agio gli argomenti in programma.
Domenica 8 maggio alle ore 18:00 concerto di Emiliano Amadori con il seguente programma
Salvatore Sciarrino
Esplorazione del Bianco (1986)
Alessandro Milia
Ikoro (2022)
Edoardo Dadone
Per Pinuccio Sciola (2021)
Luciano Berio
Sequenza XIVb (2004)
PROGRAMMA
Verranno presi in esame in particolare le partiture di Scodanibbio, Berio, Scelsi, Sciarrino e Xenakis.
– Panoramica sullo stato attuale del contrabbasso, verrà fornita una bibliografia essenziale e una discografia di riferimento.
– Verranno presi in esame i lavori di alcuni dei contrabbassisti contemporanei più rappresentativi per l’evoluzione del contrabbasso contemporaneo.
– Le partiture prese in esame ci daranno una visione d’insieme delle varie tecniche maggiormente adoperate e consolidate.
– Verranno analizzati i seguenti argomenti:
1. Tecniche estese.
2. Il rapporto con la scrittura, legenda e notazione.
3. Gli armonici naturali, le corde a vuoto e le parziali.
Accenni sul lavoro di Scodanibbio “Voyage that never end”
4. Gli Armonici Artificiali, come sono fatti posizioni più accessibili
5. Il Pizzicato
6. Multifonici
7. L’archetto
8. Timbro e suono in Scelsi
9. Il lavoro in Ensemble
CALENDARIO
Date:
Domenica 8 maggio
Domenica 26 giugno
Orario
Accoglienza ore 10:00
10:30 – 13:30
Pausa pranzo
14:30 – 17:30
Materiali e break inclusi, concerto incluso, pranzo escluso.
Numero di partecipanti
minimo 4 massimo 10
Deadline iscrizioni
26 aprile 2022
Costo
200 euro intera masterclass allievi effettivi
100 euro intera masterclass compositori
Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario
Per informazioni e iscrizioni scrivere a:
info@salottoinprova.it
Come raggiungerci
Studio Salotto in Prova
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it
Metro 3 Gialla
Direzione San Donato
Fermata Corvetto
Dalla Stazione di Rogoredo
Metro 3 Gialla
Direzione Comasina
Fermata Corvetto Bus 84 | 95
Maps
Emiliano Amadori
Ha studiato contrabbasso contemporaneo con Stefano Scodanibbio e si è specializzato nei corsi di musica contemporanea di Graz – Impuls Academy – con Uli Fussenegger.
Affianca l’attività musicale a quella didattica e insegna strumento e musica d’insieme al Liceo Musicale di Cagliari.