Eisenrose Duo

15.00

Categoria:

Descrizione

Notturni

Il nuovo album del compositore e pianista ENZO SARTORI che si presenta in duo con HYUN JUNG OH, mezzosoprano, per un progetto unico su testi di GIUSEPPE UNGARETTI. NOTTURNI è infatti un percorso di 10 brani per voce e pianoforte, con un preludio e un intermezzo di piano solo, composti su 10 poesie di Giuseppe Ungaretti tratte dalla raccolta L’Allegria e contenute nel volume Vita d’un uomo (© 2015 Mondadori Libri Spa). Dormire, Sonnolenza, Solitudine, In galleria, Fratelli, Inizio di sera, La notte bella, Fase, Silenzio, Rose in fiamme sono i testi scelti da Enzo Sartori che così parla della raccolta:

“Dieci notti, o dieci momenti in una notte. Un preludio per pianoforte solo apre questo ciclo su testi di Ungaretti dall’Allegria. Nel 50° anniversario dalla scomparsa del grande poeta ho scritto un ciclo di composizioni in cui la voce di Oh Hyun Jung, cui è dedicata l’opera, risuona ed evoca, guidando l’ascoltatore tra questi sospesi Notturni.”

Per approfondire il lavoro di Enzo Sartori come pianista e compositore, invitiamo a visitare il sito delle Edizioni Preludio: http://www.preludiomusic.com/a/enzo-sartori-264-a.htm

Programma

Increspature (2016) piano solo

Notturni
(2020) voce e pianoforte

Mosaici
(2017) piano solo

Anteprima da “Streghe di Antigorio”
(2021) voce e pianoforte
– Si ongono
– Falsa bruttura
– Ave Maria

Toccata
(2012) piano solo

Biografie

Enzo Sartori (*1983)

Studi e formazione
Si diploma in pianoforte prima al Conservatorio “G.Verdi” di Milano, nella classe del M° Sergio Lattes, con 110 e lode, poi conclude il biennio specialistico presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara, sotto la guida del M° Luca Schieppati, sempre con 110 e lode. Ha seguito corsi di perfezionamento con Pavel Gililov all’Accademia di Musica di Pinerolo, e masterclasses con noti musicisti tra cui Aldo Ciccolini, Simone Pedroni, Antonio Ballista, Jeffrey Swann, Alessandro Commellato, Riccardo Zadra.

Concerti
Premiato in numerosi concorsi negli anni della formazione, ha suonato in varie città italiane, tra cui Milano (Triennale, Sala Puccini e “Concerti del Chiostro” al Conservatorio, Circolo Filologico, Museo Scienze Naturali, Pinacoteca Ambrosiana, Spazio ScopriCoop per le “Serate Musicali”, PianoCity, Piccolo Teatro Grassi, Casa Verdi, MiTo, Rotonda della Besana…), Perugia, Piacenza, Novara (Prefettura, I Concerti del Cantelli, Classic Revolution), Verbania (Villa Giulia), Clusone (Bergamo), Vicenza, Stresa, Varese, o per stagioni come il “Monferrato Classic Festival” o il “LX Settembre Musicale di San Giulio” a Villa Tallone sul lago d’Orta, “La musica in Testa” a Domodossola…  Vincitore di un premio del concorso interno al Conservatorio di Novara, ha eseguito il concerto per pf e orchestra di Grieg Op.16, con la direzione del M° Nicola Paszkowsky. Ha suonato più volte per Radio Rai 3, Radio Classica, radio Padania, e l’emittente australiana Radio Sidney.

Dediche e musica contemporanea
Nel 2006, in prima assoluta, ha eseguito a Milano, al circolo Filologico Milanese il trio del Prete rosso del M° Danilo Lorenzini, che gli ha anche dedicato i suoi “Studi” per pianoforte. Paolo Rimoldi, docente di composizione presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, gli ha dedicato invece un brano pianistico dalla suite “Canti per il pasto dell’Orco”. 

Composizioni
Le sue composizioni, che spaziano dalla musica elettronica alla ricerca vocale, sono edite da Preludio di Milano: l’album pianistico May Day (2013), Urkesh Suite (2014) – opera legata alla Siria e al conflitto bellico, Sonata 4 pulsazioni (2015) – con la voce dell’attrice Franca Grimaldi, Increspature e Light Song (2017), Mosaici (2018) ispirato ai mosaici della Basilica di sant’Apollinare in Classe di Ravenna. Emulsione a Teatro è invece uno spettacolo teatrale per il quale ha ideato testi e musica, ispirato al teatro Olimpico di Vicenza, andato in scena al Teatro Spazio Bixio di Vicenza con la Compagnia Theama Teatro. Forma da anni, con il mezzosoprano coreano Oh Hyun Jung, il duo EisenRose, dedicandosi in modo speciale al repertorio liederistico di area tedesca. A settembre 2020 uscirà il nuovo disco “Notturni”, per mezzosoprano e pianoforte, su testi di Giuseppe Ungaretti.

Molti suoi lavori rispecchiano però l’amore per la natura, in particolare per quelle valli alpine dell’Ossola tra le quali vive ed è cresciuto. In questa direzione ha ideato concerti inusuali, tra cui recitals notturni presso gli affascinanti Orridi di Uriezzo, alle Terme di Premia o allo storico albergo della Cascata del Toce in Val Formazza.

Esperienza corale
Dopo aver creato e diretto per dodici anni la Corale San Gaudenzio, curando i servizi religiosi e alcuni concerti per la parrocchia di San Gaudenzio della Chiesa Monumentale di Baceno, dirige dal 2017 il Coro Alpino ANA di Domodossola, coro maschile. Il coro svolge una intensa attività nella provincia di Verbania, ed è invitato annualmente sia per le adunate degli Alpini, (Piacenza, Milano, Trento…), che in rassegne canore del settore, dall’Emilia Romagna (Festival Come Canta la Montagna), alla Sardegna. Come direttore ha lanciato il “Progetto Giovani”, che sta avvicinando nuove voci al canto e che ha avuto grande risonanza anche sulla stampa nazionale, e il festival corale “Così cantano gli Alpini”. Il celebre compositore Fabio Vacchi ha armonizzato 4 canti per questo coro su richiesta del direttore che saranno presto registrati in disco. Dirige il coro femminile Calicanto, con sede a Domodossola, dal 2017.

Insegnamento
Si dedica con passione all’insegnamento: si specializza nella didattica prescolare dai 4 anni in poi con il metodo Yamaha. Dal 2008 al 2013 come docente ed esaminatore dei corsi Yamaha nelle sedi di Vicenza, Schio e Monteviale (Veneto); attualmente presso la Scuola Secondaria di I grado “G. Floreanini” ad indirizzo musicale di Domodossola.

Altro e Altrove
Appassionato ricercatore di minerali, ha scoperto una specie nuova al mondo al Monte Cervandone, nel Parco Naturale Veglia Devero: la deveroite-(Ce). Collabora come autore di articoli con la rivista Mineralogica Italiana, e la rivista svizzera “Schweizer Strahler”. Animo eclettico, si è dedicato anche alla scrittura di racconti e testi sull’arte (Ed. Pagine, collana Nuovi autori contemporanei, Storie d’autore) e alle arti visive, nell’ambito del movimento del Fragilismo. Ha tenuto conferenze presso l’Accademia delle Belle Arti di Verona e all’Università IUAV di Venezia, e la Fondazione Vignato per l’Arte di Vicenza gli ha dedicato una mostra personale, Babel. Da anni collabora con i celebri archeologi Marilyn e Giorgio Buccellati per la realizzazione di musiche per  mostre itineranti internazionali, dagli USA, alla Germania al Medio Oriente.

Hyun Jung Oh (Angela) – Mezzosoprano 

Si laurea e specializza in canto lirico presso l’università “Kyungwon” in Corea del Sud. Trasferitasi in Italia, consegue il diploma in canto lirico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nel 2016 conclude il Biennio in Canto rinascimentale e barocco presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, con lode e menzione speciale, sotto la guida del M° Balconi. Ha seguito ulteriori corsi specialistici: ad Urbino con il M° Alessandrini, a Parigi con il soprano Mellon, a Roma con il M° Zanasi.

Ha cantato nei ruoli di Messaggera e Speranza nell’Orfeo di Monteverdi, opera andata in scena anche al Duomo di Milano, sotto la direzione del M° Balconi. È stata Dido in Dido and Aeneas di Purcell. Ha ricoperto il ruolo di Ruggiero nell’Alcina di Händel con l’Orchestra dell’Accademia Musicale dell’Annunciata, diretta dal M° Doni con cui ha cantato anche Amor Terreno dell’oratorio Maddalena ai piedi di Cristo di Caldara. Ha cantato nel coro, con l’Orchestra del Regio di Torino diretta dal M° Noseda, in Le Rossignol di Stravinskij, per il 55° Festival Internazionale di Stresa. Collabora con il Ghislieri Choir & Consort con concerti in Italia a Pavia (Teatro Franceschini), Roma (Concerti del Quirinale) e all’estero: in Francia a Lione, Metz e Rouen, a Malta per “La Valletta International Baroque Festival”, ad Amsterdam (Het Concertgebouw). Ha partecipato al “Verbier Festival” con Oberwalliser Vokalensemble per Sinfonia N.2 di Mahler sotto la direzione del M° Luisi, allo “Zermatt Festival” per Heiligmesse di Haydn sotto la direzione del M° Koopman e al “Sion Festival” per Magnificat di Bach, diretto dal M° Kämpfen.

Hyun Jung Oh è molto apprezzata anche nell’ambito della musica sacra. Si è esibita come solista nel Magnificat di Bach e nel Gloria di Vivaldi presso il Duomo di Monreale (Palermo) con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta dal M° Berrini, con cui ha cantato come solista anche nel Membra Jesu Nostri di Buxtehude a Cagliari e nella messa da Requiem di Mozart a Roma. È stata solista in numerose altre opere tra cui Petite Messe Solennelle di Rossini, diretta dal M° Mazza, l’Oratorio de Noël di Saint-Saëns, la Messa BWV 235 in sol minore di Bach, Beatus vir RV 598 e Magnificat di Vivaldi, Stabat Mater, Salve Regina e Confitebor tibi Domine di Pergolesi e Stabat Mater di Haydn. Con il Caecilia Consort diretto dal M° Negri ha partecipato alla stagione “Novecento” a Milano, programma dedicato alla musica italiana del ‘900 e contemporanea.

Dal 2015 è cantore titolare della Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, diretta dal M° Gentilini. Forma stabilmente il duo Eisenrose col pianista Enzo Sartori. L’attività cameristica l’ha portata a esibirsi con unanimi consensi di critica al “Monferrato Classic Festival”, a “I concerti del Cantelli” di Novara, al “LX Settembre Musicale di San Giulio” a Villa Tallone sul lago d’Orta, a Spazio89 a Milano ed in altre città italiane (Cremona, Mantova, Moneglia, Modena, Craveggia, Arona, Domodossola…). Ha registrato un brano per la mostra itinerante sulla Georgia, commissionato dai celebri archeologi Buccellati, per il Meeting di Rimini del 2016. 

Prenotazione obbligatoria via: info@salottoinprova.it
*Per accedere al concerto, sarà necessario presentare il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19, unitamente al documento d’identità.

Privacy Policy Cookie Policy