In offerta!

Conversazioni con Giorgio Colombo Taccani. 5 incontri.

35.00

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Paesaggi sonori
21 gennaio 2021

Ha ancora senso interrogarsi su cosa sia musica e cosa non lo sia? Come si configura la moltitudine di stimoli acustici che ci circondano in ogni momento? È possibile operare una suddivisione per categorie e, ancor più, stabilire gerarchie? L’udito è l’unico senso che non possa essere messo in pausa e raccoglie continuamente informazioni, stimoli e segnali. Suoni naturali, suoni artificiali, esperienze musicali lontanissime fra loro. Prendendo spunto dal celeberrimo testo di Murray Schafer ci inoltreremo nel paesaggio sonoro che ci circonda, tentando di orientarci e di trovare  insieme alcune risposte.

Ispirazione? La nascita di una partitura
18 febbraio 2021

Compositori pallidi che al tramonto, mano sulla fronte, attendono che un nume recapiti loro messaggi musicali. Scintille che generano in un istante partiture complete. Una visione squisitamente letteraria e romantica che davvero poco ha a che vedere con la realtà. Artigianato, disciplina e fatica sono costantemente a fianco di chi scrive, ben più di ipotetici aiuti sovrannaturali. Il momento intuitivo è educato e stimolato secondo percorsi ben più prosaici di quanto si immagini dall’esterno, in un equilibrio sfaccettato e alterno che sarà oggetto privilegiato della nostra conversazione.

Perché esistono i compositori?
25 marzo 2021

Prima ancora: esistono ancora i compositori? Non pochi li ritengono esponenti di una razza ormai estinta, e ciò forse non a torto, a giudicare dalle biografie della maggior parte degli autori proposti dalle stagioni concertistiche. Vivamo invece in decenni nei quali il numero di compositori è estremamente alto, con tendenze e scuole diversissime fra loro e con un esiti di rilievo assoluto. A ciò corrisponde tuttavia una visibilità risicata, modesta. Interrogarsi sul proprio ruolo è quindi esigenza primaria per chi si trovi a scrivere musica nei tempi presenti. A farci da viatico alcune righe illuminanti di Fausto Romitelli.

Attesa, riconoscimento e sorpresa. Le strategie dell’ascolto.
22 aprile 2021

Il campo di indagine legato alla percezione musicale e alle modalità di decodifica che mettiamo in atto all’ascolto è estremamente vasto e complesso. Lasciando il versante strettamente scientifico agli specialisti ci addentreremo nel reticolo di aspettative, di pietre miliari e di deviazioni inattese con il quale il compositore intesse le proprie pagine. Trasformazione e riconoscibilità, ripetizione e variazione sono processi che da sempre attraversano la pratica compositiva occidentale. La presenza di alcuni esempi nel corso della conversazione aiuterà ad illuminare il cammino esplorativo.

Vendesi. Musica e mercificazione.
27 maggio 2021

Committenza, case editrici, rassegne concertistiche, mercato discografico (o ciò che ne resta), vecchie e nuove modalità di diffusione, aspettative del pubblico. La musica è da sempre impura, cercando o subendo il contatto con la realtà. L’immagine del compositore che scriva solo per se stesso è pericolosamente illusoria o, quanto meno, limitata ad un ristrettissimo numero di eremiti musicali. Qual è il panorama attuale? Nessuna pretesa di risultare esaurienti a fronte di una problematica tanto vasta e sfaccettata. Cercheremo piuttosto di ragionare insieme sulle tendenze principali e sulle conseguenze che la situazione odierna comporta per chi si dedichi alla composizione.

Privacy Policy Cookie Policy