Around Chaconne “Throught the Ages” Concerto – Lezione con Piercarlo Sacco | 9 dicembre, MO.CA Centro per le nuove Culture Palazzo Martinengo Colleoni Brescia

Categoria:

Descrizione

Around Chaconne “Through the Ages”

Concerto – Lezione con Piercarlo Sacco


Sabato 9 dicembre ore 17:00 | Presso MO.CA – Centro per le nuove culture Palazzo Martinengo Colleoni, via Moretto 78, Brescia – Sala Danze, Ingresso Libero | Salotto in Prova in collaborazione con Fondazione “Luigi Piseri”
 Scuola di Musica.

Il programma del concerto in forma di lezione, spazia dal periodo barocco in apertura, e prosegue con il Tempo di Ciaccona di Béla Bartòk dalla Sonata per violino solo, annoverata fra i capolavori del primo novecento storico, per proseguire con la Chaconne per violino solo del già affermato compositore Rouzbeh Rafie composta nel 2019. Completa il programma la Ciaccona dalla Seconda Partita per violino solo di Johan Sebastian Bach, che evidenzia il percorso programmatico e quanto questa forma musicale abbia caratterizzato e ispirato i compositori attraverso i secoli.

Una cellula di sole quattro note discendenti che ha sottolineato, attraverso differenti epoche storiche, una parte fondamentale del repertorio violinistico. Un viaggio attraverso ascolto, analisi, racconto e incontro con gli ascoltatori, per stimolare domande, curiosità e dialogo.

PROGRAMMA

Heinrich Ignaz Franz Biber
Passagalia a violino solo (1670)

Béla Bartòk
Tempo di Ciaccona from Sonata for solo violin (1944)

Rouzbeh Rafie
Chaconne for solo violin (2019)

Johann Sebastian Bach
Ciaccona from Partita II BWV 1004 for solo violin (1720)

PIERCARLO SACCO

Violinista concertista. Formatosi sotto la guida di Ivan Krivenski, Pavel Vernikov, Salvatore Accardo e, per la musica da camera, con Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Alexander Lonquich, Klaus Schilde e il Trio di Trieste.

Premiato in numerosi concorsi quali Perosi di Biella, Rassegna Città di Vittorio Veneto, Mantova, Sandro Fuga di Torino, Accademia Filarmonica Romana. Laureat de la Ville de Paris-Prix Special du Jury al Deuxieme Concours International du Violon Yehudi Menuhin 1992,  giuria composta dallo stesso Menuhin, Gidon Kremer, Vladimir Spivakov e Zachar Bron.

In oltre trent’anni di attività, ha suonato in veste di solista, camerista e concert master in contesti quali Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Regio di Parma, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Lirico di Cagliari, Lincoln Center di New York, Teatro Cervantes di Malaga, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Maison de Radio France di Parigi, Salle Berlioz Paris, Rundfunk der DDR Berlin, Gasteig di Monaco di Baviera, Bayerischer Rundfunk, Radio-televizija Srbije, collaborando con direttori quali Lorin Maazel, Georges Prêtre, Ton Koopman, Christopher Hogwood, Gennadij Rozdestvenskij, Rafael Frühbeck de Burgos.

Violinista e violista dell’ensemble Sentieri Selvaggi. Gli hanno dedicato opere compositori quali Carlo Boccadoro, Giorgio Colombo Taccani, Mauro Montalbetti, Carlo Galante. Come solista e camerista ha inciso per Brilliant Classics, Decca, Sony, Deutsche Grammophon.

Docente in numerose masterclass, insegna violino e musica d’insieme presso l’Istituto Rusconi e la Fondazione “Luigi Piseri”. Dal 2016 è direttore musicale dell’orchestra ” Gli Archi del Rusconi “.
Nel settembre 2017 ha preso parte alla Giuria del 36mo Concorso Internazionale di violino Premio Rodolfo Lipizer.

Piercarlo Sacco Official Website

MO.CA SITO

English Version

Credits Photo
Giovanni Daniotti

Privacy Policy Cookie Policy