Andrea Dulbecco Masterclass | Edizione 2023 – 2024 | Salotto in Prova in collaborazione con Cavalli Musica |novembre – giugno 2024

Categoria:

Descrizione

PROGRAMMA DEL CORSO

Studio dello strumento –  Lo studio delle scale e degli arpeggi usando i centri tonali, le progressioni (modulanti, diatoniche, cromatiche) e la loro applicazione anche in relazione a qualsiasi altro problema tecnico come: le divaricazioni, il double-sticking, doppie note, accordi e così via.
Utilizzo di criteri improvvisativi e creativi nello studio tecnico.

I metodi comunemente usati – Analisi e commenti su alcuni studi tratti dai Metodi, approccio interpretativo e tecniche di studio. Uso corretto del dampening e del pedale. La lettura a prima vista e l’utilizzo di brani composti per altri strumenti.

Un metodo di studio ideale – Riscaldamento, durata e organizzazione dello studio, metodi per facilitare la memorizzazione, studiare insieme, l’ascolto.

Gli studi per vibrafono e marimba – Analisi e studio di brani tratti dalle raccolte comunemente usate nei conservatori italiani quali: Friedman, Molenhof, Wiener, Musser etc.

I concerti per vibrafono, marimba ed orchestra –  Tecniche di studio e interpretazione dei concerti maggiormente utilizzati nei conservatori italiani quali: Creston, Milhaud, Hovhannes, Rosauro (vibrafono e marimba), Séjourné, Mayuzumi etc.

Lo studio dell’improvvisazione – Approccio e tecniche di studio, l’improvvisazione aleatoria, l’improvvisazione jazz e il suo vocabolario. Studio cronologico dell’improvvisazione jazz dal be-bop ai giorni nostri, attraverso l’ascolto e l’analisi formale e armonica delle forme maggiormente usate (gli standards, il jazz modale, il free jazz, il jazz contemporaneo). Commenti e approfondimenti sui massimi esponenti della storia del jazz e analisi di alcune loro composizioni. I grandi vibrafonisti jazz.

Imparare ad armonizzare – Primi studi sul voicings, il movimento delle parti, sintetizzare un accordo, le note di alterazione, i rivolti, le sostituzioni e gli accordi di passaggio.

Il solismo – Armonizzare un tema, come destreggiarsi fra linee di solo e accompagnamento, primi studi inerenti.

Comporre un brano – L’improvvisatore e il compositore, l’idea compositiva e il suo sviluppo all’interno del pezzo, analisi di alcune composizioni.

La musica da camera – Il duo vibrafono e marimba, l’uso della trascrizione a fini didattici o concertistici. l’improvvisazione di gruppo libera o a tema.
Il corso è indirizzato a studenti di triennio e biennio accademico e aperto anche a studenti dei corsi pre accademici. Una domenica al mese da febbraio a giugno 2023.

Informazioni

Date
26-11 domenica
17-12 domenica
28-1 domenica
25-2 domenica
24-3 domenica
21-4 domenica
26-5 Lezione e prove per concerto.
Concerto finale degli allievi ore 18:00

Orari
Sessione mattina
10:30 / 13:30
Pausa pranzo
Sessione pomeridiana
15:00 / 18:00
Il 26 giugno gli orari saranno i seguenti:
Masterclass: 10:30 /12:30
Prove: 15:00 / 16:00
Concerto : 18:00

Allievi effettivi
Min. 5 iscritti
Deadline iscrizioni : lunedì 6/11/2023
Per Iscrizioni e informazioni inviare mail a:
info@salottoinprova.it

L’intero corso si svolgerà presso
Auditorium Cavalli Musica Visita il Sito

Via Artigiani n° 1 Castrezzato ( Brescia )
Maps

Intervista con Andrea Dulbecco

Andrea Dulbecco

Diplomato con il massimo dei voti in strumenti a percussione con Franco Campioni al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, ha studiato composizione e conseguito il diploma di pianoforte.  Si è inoltre specializzato in vibrafono con David Friedman.

Come solista ha suonato con l’Orchestra Angelicum di Milano, l’Orchestra del Conservatorio Superiore di Graz, la R.A.I. di Milano, L’Orchestra Sinfonica di San Remo e l’Orchestra d’Archi Italiana, i Virtuosi Italiani e la Novosibirsk Symphony Orchestra. In qualità di camerista si è esibito per le più prestigiose società italiane quali la Società del Quartetto e la Società dei Concerti di Milano, Unione Musicale di Torino, Accademia di Santa Cecilia Roma, Amici della Musica di Perugia e Firenze, Accademia Chigiana, Teatro alla Scala. Andrea Dulbecco ha collaborato con prestigiosi artisti quali Ugorski, Brunello, Lucchesini, Markus Stockhausen, De Maria, Fisk, Carmignola, Sollima, Morricone.

È percussionista stabile dell’ensemble “Sentieri Selvaggi” diretto dal compositore Carlo Boccadoro, il quale gli ha anche dedicato sue composizioni. Oltre alla carriera di musicista classico svolge un’intensa attività come vibrafonista Jazz. Suona e incide con numerosi artisti di fama internazionale quali Fresu, Rava, Moroni, Dicastri, Trovesi, Coscia, Negri, Gaslini, Ambrosetti, Schneider, Liebman, Nussbaum, Swallow, Harrell, Favre, Friedman, McCandless, Mainieri, Elgart. Si è esibito in importanti Festival quali Umbria Jazz e Roccella Jonica.

Ha effettuato tournée negli Stati Uniti, Messico, Africa ed Estremo Oriente. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per le etichette Splash, Egea e Abeat. Ha inciso, in duo con Luca Gusella, per l’etichetta americana Obliqsound. Recentemente è stato invitato da Piero Angela nella trasmissione “Super Quark”. È docente di strumenti a percussione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e insegna vibrafono e improvvisazione presso l’Accademia del Suono di Milano.

Credits Foto Sentieri Selvaggi

 

 

Privacy Policy Cookie Policy