Masterclass con Natalino Ricciardo su il corno nella musica contemporanea, rivolta a giovani compositori  per approfondire la conoscenza e le tecniche di questo affascinante strumento. La Masterclass è aperta anche a cornisti che possono iscriversi come uditori.

Il lavoro prenderà avvio con un excursus su il corno naturale nel periodo classico, Haydn, Mozart, Beethoven e delle caratteristiche tecniche e interpretative.
I suoni armonici, la tecnica della mano e tutti gli effetti come i suoni chiusi, i suoni d’eco, quelli doppi e tripli, i trilli di labbro, il glissando e il frullato. Questo repertorio di effetti sonori, sottolinea quanto il corno sia strumento fra i più versatili. Tecniche specifiche, sempre utilizzate dai grandi compositori del passato e che, dal ‘900 ad oggi, hanno avuto il loro massimo sviluppo. Verranno proposti esempi dei brani più significativi composti per lo strumento sia del passato che del presente ed inoltre ascolti tratti dal CD “Horn Memories” inciso da Natalino Ricciardo per EMA Vinci e uscito nel 2022.

La masterclass sarà così articolata:

Primo incontro
di due giornate.
Recital finale per corno e pianoforte con Natalino Ricciardo e Lidia Parazzoli, domenica 19 marzo ore 18:30

Secondo incontro
, a distanza di qualche mese, nel quale verranno presentati i lavori per corno solo scritti dai giovani compositori e suonati in recital da Natalino Ricciardo.


NATALINO RICCIARDO

Diplomato al Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova con il massimo dei voti sotto la guida del M° Virtuoso.
Ha vinto i concorsi di 1° corno al Teatro “San Carlo” di Napoli, Orchestra RAI di Torino, Teatro ”Carlo Felice” di Genova. Già 1° Corno dell’OGI, del Teatro “ San Carlo” di Napoli, Orchestra della RAI di Torino e Teatro “Carlo Felice” di Genova. Ha collaborato come 1° corno con Orchestra della Suisse Romande, Orchestra da Camera di Losanna, Lucerna String Festival, Orchestra della Svizzera Italiana, “Santa Cecilia” Roma, Sinfonietta Cracovia, “La Fenice” di Venezia e Orchestra da Camera di Mantova.
Collabora da più di 30 anni come 1° corno con il Teatro “Alla Scala” e con la Filarmonica della Scala.

Di grande rilievo i progetti che sta svolgendo con l’Orchestra LA FIL di Milano sotto la Direzione del M° Daniele Gatti, gli integrali delle Sinfonie di Schumann e di Brahms su tutti. In particolare durante il ciclo Brahms ha avuto il
privilegio di inaugurare l’evento suonando il Trio op. 40 con il violinista Franz Peter Zimmermann e il pianista Enrico Pace. Invitato dal M° Daniele Gatti, dal 2019 è stato preparatore degli ottoni dell’OGI all’Accademia Chigiana e poi nel Festival di Tsinandali in Georgia, invitato dal M° Gianandrea Noseda, come coach della sezione corni e degli ottoni della Pan-Caucasian Youth Orchestra.

Dal 1998 al 2021 è stato 1° corno del Teatro Regio di Torino. Di particolare rilievo la collaborazione con la pianista Lidia Parazzoli con la quale, oltre a numerosi concerti, è da poco uscito il primo CD dal titolo Preludio. Nel 2022 ha
pubblicato il CD, HORN MEMORIES, per corno solo, in cui ha inciso alcune tra le più importanti pagine del 900 insieme a due brani a lui dedicati. In ambito cameristico ha suonato per le più importanti Associazioni, tra le quali in Italia la Società dei concerti, la Società del Quartetto, Settimane musicali di Stresa, gli Amici della Musica di Trieste e di Trieste, Unione Musicale, Festival MITO. E’ stato per più di 10 anni membro del prestigioso quintetto di ottoni David Short Brass Ensemble. Attualmente è membro dell’ensemble “I corni della Scala”.
Tiene regolarmente Masterclass sia in Italia che all’estero. Titolare della cattedra di corno al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, dal 2019 è docente al Master in Pedagogy al Conservatorio della Svizzera Italiana.
Ph. Copertina Ivano Buat


CALENDARIO MASTERCLASS

Date
Sabato 18 marzo 2023
Domenica 19 marzo 2023
Recital domenica 19 marzo ore 18:30
Natalino Ricciardo Corno | Lidia Parazzoli Pianoforte
Ingresso libero per i partecipanti alla Masterclass

Orario
Accoglienza ore 10:00
10:30 – 13:30
Pausa pranzo
14:30 – 17:30
Break inclusi, pranzo escluso.

Costi

Per informazioni scrivere a
info@salottoinprova.it
Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario

Come raggiungerci
Studio Salotto in Prova
Via Enrico Caviglia, 5 Milano
P.I. 09777500969
info@salottoinprova.it

Metro 3 Gialla
Direzione San Donato – Fermata Corvetto
Dalla Stazione di Rogoredo
Direzione Comasina – Fermata Corvetto
Bus 84 | 95
Maps

Privacy Policy Cookie Policy