I wanted to hear music that had not yet happened, by putting together things that suggested a new thing which did not yet exist”. Brian Eno

Lo scopo della Masterclass di musica d’insieme crossover è quello di fornire ai partecipanti una serie di strumenti strutturali per muoversi in un panorama musicale e professionale sempre più articolato e slegato dai confini fra generi e forme di fruizione. Il laboratorio si propone di esplorare il mondo sonoro della contaminazione e della sperimentazione, senza preclusioni linguistiche, stilistiche o storiche – dalla contemporaneità più radicale all’incontro fra generi diversi, dall’elettronica all’improvvisazione non idiomatica, dalle trascrizioni agli arrangiamenti di musiche di epoche diverse, spaziando dal repertorio antico alla popular music

I partecipanti saranno invitati a presentare composizioni e arrangiamenti propri, in funzione dell’organico strumentale e vocale a disposizione. Verrà posta particolare enfasi sulla pratica d’insieme e sulle possibilità offerte dalle tecniche di arrangiamento e trascrizione in un’ottica crossover

La Masterclass è aperta a tutti gli strumentisti (acustici, elettrici ed elettronici) e a tutti i cantanti, con impostazione classica o moderna. Requisito importante per la partecipazione è una buona capacità di lettura della musica.
Cinque incontri a cadenza mensile, la domenica, da gennaio 2024 a maggio 2024. 

Informazioni

Date
Calendario in attesa di aggiornamento.
Una domenica al mese da gennaio a maggio 2024

Allievi effettivi
Min. 5 / Max. 10
Numero libero per gli uditori
Deadline iscrizioni : 5/01/2024

Orario
Mattina 10:30 / 13:30
Pausa pranzo
Pomeriggio 14:30 / 17:30

L’intero corso si svolgerà presso la Fondazione Luigi Piseri “Scuola di Musica”.
Via XXV Aprile, 61 – 20861 Brugherio (MB)
SITO FONDAZIONE LUIGI PISERI

Come raggiungere Fondazione Luigi Piseri
Auto Tangenziale Est Uscita 13 Cernusco sul Naviglio
GOOGLE MAPS

Metropolitana
Linea M2 Verde
Capolinea Cologno Nord
Dal capolinea
Bus Z203 per Monza
Fermata Via Kennedy

Le iscrizioni e le informazioni sulla Masterclass sono raccolte esclusivamente da Salotto in Prova via mail: info@salottoinprova.it

Francesco Zago (Milano, 1972) è chitarrista, compositore, arrangiatore e produttore discografico. Ha realizzato quindici cd come compositore, chitarrista o produttore, oltre ad altre collaborazioni. Dal 1993 al 1999 è stato membro del gruppo rock progressivo The Night Watch con il quale ha realizzato il cd Twilight nel 1997. Nel 2005, insieme a Marcello Marinone, ha fondato Altrock Label per promuovere la musica non convenzionale. Nello stesso anno ha fondato Yugen, ensemble con il quale ha inciso cinque album. Altri progetti sono Kurai (2009) e Empty Days con la cantante americana Elaine di Falco (2013). Con il sassofonista svizzero Marcus Stauss ha fondato il duo Zauss di improvvisazione libera e realizzato cinque cd per l’etichetta Fazzul Music.  Nel 2012 Francesco Zago si è unito alla storica Rock Band degli Stormy Six. Il 2013 lo vede impegnato nella realizzazione del cd “Benvenuti nel ghetto” con l’attore italiano Moni Ovadia. Dal 2013 al 2015 ha suonato e realizzato due album con la rock band Not a Good Sign. Zago ha collaborato fino al 2008 con Repertorio Zero ensemble. Nel 2013, con il suo Maestro e Direttore d’orchestra Renato Rivolta, ha fondato l’ensemble elettro-acustico Off-Topic. Nel 2016, con Elena Talarico, ha fondato Kubin. Il duo propone musica del ‘900 e contemporanea. Nello stesso anno, ha prodotto I Dream Awake, cd con brani del compositore americano Bill Whitley, per Ravello Records. Francesco Zago insegna chitarra elettrica e improvvisazione alla Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano. Dal 2009 ha lavorato per la rivista letteraria online Quaderni d’altri Tempi e scritto articoli di carattere musicale e letterario su David Bowie, Ferdinand Céline, Alien, King Crimson, Michele Mari, Dino Buzzati e PJ Harvey. Interessato alla relazione fra suono e immagini ha lavorato per videoclip commerciali, musei e installazioni (Barbican Theatre e Studio Azzurro). In anni recenti ha collaborato con Carla Della Beffa nella realizzazione di suoni e musica per i video dell’artista. Blister è il loro primo progetto; la musica è stata prodotta da Tommaso Fiori. 

Francesco Zago

Credits foto Sebastiano Leddi

Privacy Policy Cookie Policy