Mancuso “Piano di Evasione” 12 feb 2022 ore 18:00

Programma


Luca Mosca

5 capricci

Carlo Boccadoro
Variazioni Goldrake

Luisa Valeria Carpignano
Touch Me

Niccolò Castiglioni
Cangianti

Giovanni Mancuso
L’isola dei quadrati magici

Corrado Fantoni
Recercar Phasing #1

Alexander Scriabin
Poeme Nocturne op.61

Giovanni Mancuso Diploma di pianoforte sotto la guida di Wally Rizzardo presso il Conservatorio “Benedetto Marcello ” di Venezia nel 1992 con il massimo dei voti. Diploma col massimo dei voti presso i Corsi di perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Ha studiato presso la Scuola Civica di Milano, perfezionandosi nel repertorio cameristico contemporaneo con Renato Rivolta. Corsi di perfezionamento in Composizione sotto la guida di Salvatore Sciarrino (1990-92). 

Ha vinto numerosi premi di composizione tra i quali: Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa Mediterranea – Lisbona 1994; Grieg Memorial Conpetition (Oslo 1995); Rockefeller Foundation (New York, 2003); European Association for Jewish Culture (London – Paris) 2003 Grant Award. Ha vinto la settima edizione del Concorso Internazionale Orpheus per nuove opere da camera (Spoleto) con l’opera “Obra Maestra” ispirata a Frank Zappa. 

Ha ricevuto commissioni da importanti istituzioni musicali tra le quali: Istituzione Sinfonica Abruzzese; Orchestra Gran Teatro La Fenice; Biennale Musica; Biennale Danza; Orchestra Giovanile Italiana; European Association for Jewish Culture; Ex Novo Ensemble; Milano Musica; Sentieri Selvaggi; Orchestra dei Pomeriggi Musicali.  
Registrazioni come direttore e pianista per la RAI, NBC – Oslo, RNE – Madrid. 
Pubblicazioni con Edipan, CMP, Wergo, Rai Trade. 

La sua opera “Il Ritorno dei Chironomidi” è stata rappresentata nella stagione lirica 2015/2016 del Teatro La Fenice di Venezia.  Ha presentato per la stagione lirica del Teatro Comunale di Treviso (2017) “Atlas 101” spy-opera onirico-matematica in 17 quadri. 

Collaborazioni con Raiz, Elliott Sharp, Pietro Tonolo, Frederic Rzewski, Philip Corner, Malcolm Goldstein, Butch Morris, Carlo Boccadoro, Sentieri Selvaggi, Lukas Ligeti, Francesco Cusa, Charlemagne Palestine, Sylvano Bussotti, Frank London, Alvin Curran. 

Ha fondato nel 1991 l’ensemble e gruppo di studio Laboratorio Novamusica con il quale svolge intensa attività concertistica come pianista e direttore in Italia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Libano, Norvegia, Austria e Polonia. 

Nel 2002 ha fondato l’etichetta discografica Galatina Records (distribuita da FMP – Berlino) 

Ha fondato nel 2016 l’ensemble “Chironomids Outerspace Group” con il quale ha presentato progetti originali dedicati alle musiche di Frank Zappa, Terry Riley, John Cage e a sue composizioni.

Vive a Venezia e insegna al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia 

 

*Per accedere al concerto, sarà necessario presentare il proprio Green Pass.
Prenotazione obbligatoria via: info@salottoinprova.it

Prenota

Per partecipare al concerto, scrivici alla mail info@salottoinprova.it

Concerti

Riccardo Acciarino LIMHYTS – 1 aprile ore 18:00

Riccardo Acciarino LIMHYTS – 1 aprile ore 18:00

LIMHYTS"Hints from Undefinable Boundaries" Definendo il limite comprendiamo il mondo. Un concetto composito che caratterizza la ricerca e il lavoro di Riccardo Acciarino. Cercheremo di oltrepassare i limiti strumentali che Peter Ruzicka e Unsuk Chin propongono, grazie...

Duo Ricciardo – Parazzoli | 19 marzo ore 18:30

Duo Ricciardo – Parazzoli | 19 marzo ore 18:30

Recital con Natalino Ricciardo al corno e Lidia Parazzoli al pianoforte.Il concerto arricchisce e completa le due giornate di masterclass per giovani compositori con Natalino Ricciardo. PROGRAMMA Reinhold GlièreIntermezzo per Corno e PianoforteOp. 35 n°11 Olivier...

Carlo Boccadoro Pianoforte | 29 gennaio ore 18:00

Carlo Boccadoro Pianoforte | 29 gennaio ore 18:00

PROGRAMMA Giorgio Colombo TaccaniStillePrima esecuzione assoluta Carlo BoccadoroFelix Filippo Del CornoUn luogo quieto  Orazio SciortinoLied ohne endePrima esecuzione assoluta Fabio Massimo CapogrossoPrelude on a fragment of Isang Yun Mauro...

Privacy Policy Cookie Policy