Dinapoli 13 Nov 2021 ore 18:00

Programma


Chitarra elettrica + elettronica

Matteo Tundo (*1992): Insenature* (2020)


Roberto Vetrano (*1982): 
Study for landscape* (2021)

David Antúnez Rodríguez (1995): Estudio de lectura* (2021) – Estudio de plasticidad* (2021)

Marco Momi (*1978): Quattro nudi (2014 – 18)

* Prima assoluta

 

Pierpaolo Dinapoli

 

Chitarrista classico ed elettrico lucano, nato a Venosa. Il suo percorso artistico è incentrato prevalentemente sulla musica contemporanea e lavora da anni alla creazione di nuovo repertorio per chitarra classica e chitarra elettrica. Molti compositori della nuova generazione hanno scritto per lui, tra i quali: Zeno Baldi, Maurizio Azzan, Stefano Alessandretti, Giovanni Bertelli, Roberto Vetrano, Alberto Carretero, Matteo Tundo, Daniela Fantechi, Simone Cardini, Lula Romero, Farzia Fallah. Ha inoltre collaborato attivamente con vari compositori quali, tra gli altri, Azio Corghi, José Manuel Lopez Lopez, Alessandro Solbiati, Fabien Levy, Stefano Taglietti, Giorgio Colombo Taccani, Carla Rebora, Maurizio Pisati eseguendo spesso prime assolute. Sue revisioni  sono pubblicate da Suvini Zerboni, Rai Trade e Sconfinarte.
Molto attivo in ambito cameristico, è tra i membri fondatori Azione_Improvvisa ensemble, con i quali ha collaborato con la E. von Siemens Stiftung; in autunno 2020 è uscito il loro esordio discografico “First Glimpse”. Interessato ad esplorare varie forme di performance artistica, ha spesso collaborato con attori e visual artist alla realizzazione di spettacoli interattivi, installazioni e prodotti specifici per il Web. Ha tenuto presso il conservatorio G. Verdi di Milano e L. D’Annunzio di Pescara incontri e seminari dedicati alle nuove tecniche di esecuzione e scrittura per chitarra per esecutori e compositori. Interessato anche agli aspetti analitici e musicologici, ha pubblicato articoli per la storica rivista “Il Fronimo”. Si è esibito in Italia e all’estero per vari enti quali  Villa Medici (Roma), Swiss Opern Studio, Goethe Universitat di Frankfurt am Main (DE), NoMus di Milano, Setticlavium di Vasto. E’ stato invitato a esibirsi sia in veste di solista che di camerista al festival IGNM di Berna, Musica Insieme di Panicale, Contrasti di Trento, Pergine Festival e ai Tage fuer Neue Musik a Darmstadt. Si è esibito in sale da concerto quali Sala Verdi (Milano), Teatro Rossetti (Vasto), Teatro Stabile (Potenza), Museo Pietro Canonica (Roma).

Si è diplomato con il massimo dei voti e  lode con il M° Marco Salcito e perfezionato con il M° Tilman Hoppstock, presso la Akademie fur Tonkunst a Darmstadt DE, terminando i suoi studi con giudizio “sehr gut”. Ha terminato con lode il biennio di specializzazione in musica da camera al Conservatorio G. Verdi di Milano e approfondito lo studio della musica contemporanea con il compositore Mauro Bonifacio.

Ph. Leonardo de Marchi

*Per accedere al concerto sarà necessario presentare il proprio Green Pass – Certificazione verde COVID-19.

Prenota

Per partecipare al concerto, scrivici alla mail info@salottoinprova.it

Concerti

Mancuso “Piano di Evasione” 12 feb 2022 ore 18:00

Mancuso “Piano di Evasione” 12 feb 2022 ore 18:00

Programma Luca Mosca5 capricci Carlo Boccadoro Variazioni Goldrake Luisa Valeria Carpignano Touch Me Niccolò Castiglioni Cangianti Giovanni Mancuso L'isola dei quadrati magici Corrado FantoniRecercar Phasing #1 Alexander ScriabinPoeme Nocturne op.61 Giovanni...

Ife | Pertegato-D’Erasmo 15 Gen 2022 ore 18:00

Ife | Pertegato-D’Erasmo 15 Gen 2022 ore 18:00

Il progetto "Ife" nasce dall’incontro con lo sperimentatore audiovisivo Luca Pertegato e il percussionista Lorenzo D'Erasmo. La performance si sviluppa nel dialogo fra strumenti a percussione, in particolare Frame Drum, (tamburi a cornice) e dispositivi elettronici...

Martinelli 18 Dic 2021 ore 18:00

Martinelli 18 Dic 2021 ore 18:00

 Programma Angelo Gilardino (1941) da "60 studi di virtuosità e trascendenza" Studio n. 23, "Noche oscura" (omaggio a San Juan de la Cruz) Studio n. 32, "Embarquement pour Cithère (omaggio a J.A. Watteau) Giorgio Colombo Taccani (1961) Erma Annachiara Gedda (1986) Un...

Privacy Policy Cookie Policy