Claudio Sanna Pianoforte 12 nov. ore 18:00 Compositori sardi contemporanei

Programma

 

Il concerto in programma propone un’istantanea del mondo musicale contemporaneo Sardo.
Questa prima parte di indagine, che interessa otto compositori, verrà documentata attraverso la pubblicazione in due volumi dalla prestigiosa etichetta svizzera Hat Hut Records Basel diretta da Werner X. Uehlinger. Il lavoro per il terzo e quarto volume è già in fase di lavorazione.

 

Giovanna Dongu 
Un sentimento di danza
Respiri di Pace
Sogno                                                                        

Giuseppe D’Amico  
Lyrical Sketch n°14
Berceuse per un ricordo                                                

Claudio Sanna
Studio Sulle none n°1 – 2                                                                                                                                            

Luciano Chessa
Inkless Imagination III, for Fedele Azari            
Lands end – Prima Esecuzione Assoluta –                                                                    
Green sea 

CLAUDIO SANNA 

Ha collaborato in qualità di pianista da camera con le prime parti di Berliner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Teatro alla Scala, Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Ha suonato presso sedi prestigiose quali i Musei Vaticani, il Teatro Bibiena di Mantova, Sala Verdi del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Teatro della Tosse di Genova, Sala Vivaldi della biblioteca Nazionale di Torino, Filarmonica di Rovereto, Teatro Comunale di Sassari, Auditorium comunale di Cagliari, Ehrbarsaal di Vienna e molte altre.

Tra i concerti più significativi, svolti negli ultimi anni, meritano particolare attenzione l’esecuzione dl Pierrot Lunaire di A. Schoenberg con Sonia Bergamasco alla voce per il Festival “ I Grandi interpreti della musica” di Sassari e La Petite Messe Solennelle di G. Rossini con il Coro Città di Parma diretto da Simone Campanini per il Festival “G. Verdi” di Parma,

Collabora con ADM Soundscape, ensemble da camera specializzato nel repertorio del XX secolo con sede a Modena. Ha fondato nel 2016 il Trio Praxodia, una formazione di musicisti sardi con cui si dedica alla ricerca interpretativa del repertorio tradizionale, moderno e alla commissione di nuove opere. 

Nel 2015 pubblica per la casa discografica svizzera Hat Hut Records Basel il suo primo disco solistico dal titolo “Ammentos” costituito interamente di musiche originali e per la stessa etichetta nel 2022 esce il lavoro monumentale in doppio cd dedicato ai compositori Sardi contemporanei. 
Del 2021 il disco “French connection” (Linea occultae, Cagliari) un lavoro dedicato ai più rappresentativi lavori cameristici del novecento per flauto e pianoforte con la collaborazione del flautista Tony Chessa.

In qualità di compositore, ha recentemente dato alle stampe due Studi per pianoforte (Aldebaran Edition, Brescia), una Ciaccona per sola mano sinistra (Da Vinci Edition Osaka, 2018 – Heritage Records 2019, Giovanni Nesi pf.) una Trascrizione per pianoforte del Rondò alla Zingarese dal quartetto op.25 n°1 di J. Brahms (Ava Edition di Lisbona, 2019), un ciclo di Variazioni per pianoforte (Variazioni Fantastiche, L’Oca del Cairo – Parma), la Sonata per Tuba e pianoforte (Ava Edition Lisbona, 2020).

Ha conseguito il diploma accademico presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari (pianoforte) il Conservatorio di “A. Boito” di Parma ed il Conservatorio “L. Marenzio”di Brescia (composizione) ed in seguito si è perfezionato con Andrea Lucchesini, Pietro De Maria ed Enrico Stellini presso l’Accademia di Musica di Pinerolo per il pianoforte e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe di Carlo Fabiano per la musica da camera.

Prenotazione obbligatoria via mail
info@salottoinprova.it

 

 

 

Prenota

Per partecipare al concerto, scrivici alla mail info@salottoinprova.it

Concerti

Riccardo Acciarino LIMHYTS – 1 aprile ore 18:00

Riccardo Acciarino LIMHYTS – 1 aprile ore 18:00

LIMHYTS"Hints from Undefinable Boundaries" Definendo il limite comprendiamo il mondo. Un concetto composito che caratterizza la ricerca e il lavoro di Riccardo Acciarino. Cercheremo di oltrepassare i limiti strumentali che Peter Ruzicka e Unsuk Chin propongono, grazie...

Duo Ricciardo – Parazzoli | 19 marzo ore 18:30

Duo Ricciardo – Parazzoli | 19 marzo ore 18:30

Recital con Natalino Ricciardo al corno e Lidia Parazzoli al pianoforte.Il concerto arricchisce e completa le due giornate di masterclass per giovani compositori con Natalino Ricciardo. PROGRAMMA Reinhold GlièreIntermezzo per Corno e PianoforteOp. 35 n°11 Olivier...

Carlo Boccadoro Pianoforte | 29 gennaio ore 18:00

Carlo Boccadoro Pianoforte | 29 gennaio ore 18:00

PROGRAMMA Giorgio Colombo TaccaniStillePrima esecuzione assoluta Carlo BoccadoroFelix Filippo Del CornoUn luogo quieto  Orazio SciortinoLied ohne endePrima esecuzione assoluta Fabio Massimo CapogrossoPrelude on a fragment of Isang Yun Mauro...

Privacy Policy Cookie Policy